Come proteggersi dalle sostanze chimiche contenute nei prodotti detergenti
Per tutte le massaie ed i “massai” che devono dare una ripulita alla casa prima di invitare gli amici per la tombolata natalizia, consigliamo queste piccole regole da mettere in pratica, non solo a Natale, per premunirsi da intossicazioni derivanti dal contatto con sostanze chimiche detergenti.
Attenzione a fare “cocktail di detersivi”: mischiare le diverse sostanze chimiche può produrre vapori tossici per la nostra salute (come nel caso di acido muriatico o altri anticalcari addizionati a varechina, o a detergenti contenenti cloro attivo). L’uso di disinfettanti, antitarlo, antitarme, ratticidi, insetticidi e pesticidi deve essere mirato, occasionale e limitato nel tempo. La mania di disinfettare tutto, anche quando non è necessario, spinge a fare un uso eccessivo di questi prodotti che contengono sostanze chimiche dannose. Un’altra precauzione da ricordare è quella di non utilizzare sostanze volatili come la candeggina o l’ammoniaca in acqua bollente, perchè si formano vapori irritanti e un’inutile dispersione di prodotto. Infine, teniamo sempre nella cassetta del pronto soccorso, del carbone attivato in polvere, che riduce l’assorbimento delle sostanze chimiche ingerite e della soluzione salina, per sciacquare gli occhi irritati. Via| Ok Salute