Stanchi delle unghia rotte? Potresti chiederti come fare per rafforzarle: a volte, quando rimuoviamo ad esempio il gel, ci stupiamo di quanto siano diventate fragili e di come tendano a rompersi facilmente.
Se sei in questa situazione, non devi preoccuparti: innanzitutto perché capita a tutti, e poi perché esistono diverse soluzioni. Per rafforzare le unghie, infatti, si possono seguire delle semplici abitudini di benessere, che le renderanno più forti e più resistenti.
Continua a leggere per scoprire, nel dettaglio, come rafforzare le unghie.
Innanzitutto, quando le unghie sono fragili e tendono a sfaldarsi facilmente, si può optare per diminuirne la lunghezza: le unghia corte infatti si rompono più difficilmente e, soprattutto, non c’è il rischio che si incastrino da qualche parte.
In linea di massima, le unghie sono deboli per due motivi: da un lato abbiamo la genetica, con la quale è difficile combattere. Dall’altro, ci sono alcuni fattori che, invece, possono essere controllati grazie a delle sane abitudini.
Le unghie reagiscono male quando sono a contatto con fattori esterni come l’acqua, specialmente quando è calda. Le unghie infatti assorbono l’acqua più della pelle: quando questo succede, le cellule sono messe a dura prova, per questo è più facile che l’unghia si sfaldi.
Quando le unghie devono entrare a contatto con l’acqua, dunque, è importante indossare dei guanti.
Le lime per unghie in carta non sono la scelta ideale, anche se sono preferite a causa della loro estrema economicità. Sarebbe meglio affidarsi invece a lime in vetro o in cristallo, che non causano strappi o aperture e lasciano le unghie pulite e solide.
Per la salute delle unghie, conta anche il modo in cui si rimuove lo smalto: per questo, è bene preferire un solvente senza acetone, una sostanza che può peggiorare ulteriormente la situazione delle unghie fragili.
Meglio usare solventi senza acetoni e magari caratterizzati da ingredienti come soia, o oli idratanti.
I tipici prodotti per rafforzare le unghie contengono la formaldeide, un ingrediente davvero dannoso. La formaldeide, infatti, indurisce inizialmente l’unghia, ma la rende anche più fragile e, quindi, aumenta il rischio che si sfaldi nel corso del tempo o si stacchi dal letto ungueale. Dunque, è bene evitare i prodotti con la formaldeide.
La formaldeide può anche causare gravi reazioni allergiche alle pieghe ungueali circostanti, spingendo la pelle a gonfiarsi ed irritarsi.
Un modo per rafforzare le unghie è quello di mantenerle idratate, usando prodotti con olio di semi di girasole oppure olio di noce del Brasile. Basta massaggiare questi prodotti sulle cuticole più volte al giorno, ad esempio dopo essersi lavati le mani.
L’acido glicolico è un ingrediente che riesce a rafforzare le unghie fragili; diversi studi, inoltre, sostengono anche che le unghie a trattenere l’umidità.
Applicare l’acido glicolico equivale a rimuovere strati superficiali danneggiati dell’unghia, aiutando così ad idratare e fortificare l’unghia stessa.
Per rafforzare le unghie, puoi creare un composto con bicarbonato, miele e limone, da lasciare in posa per un paio di minuti. Un ulteriore modo può essere fare impacchi con olio e limone, oppure con il tè verde.
Gli alimenti più adatti a rafforzare le unghie sono: uova, mandorle, cavolfiore, funghi, patate dolci, spinaci, pesce e legumi.
Le unghie si spezzano a causa della carenza di vitamina A, calcio e vitamina B6.
La presenza di righe verticali sulle unghie può essere dovuta alla vecchiaia oppure a traumi, infezioni o malnutrizione. Alcune patologie possono comportare la presenza delle righe sulle unghie, come: anemia, artrite reumatoide, dermatite, ipotiroidismo, onicofagia, psoriasi.