I sintomi del diabete di tipo 2 possono manifestarsi molto lentamente, tanto che la malattia può rimanere nascosta per anni senza che chi ne soffre se ne accorga. Dato che, una volta diagnosticata, la patologia è considerata cronica e non curabile, identificare i segni del diabete di tipo 2 il più presto possibile è importante per agire per tempo e contrastarne lo sviluppo con correzioni dello stile di vita.
La malattia dipende da quanto l’organismo è capace di metabolizzare gli zuccheri, in particolare il glucosio. La molecola chiave in questo processo è l’insulina, l’ormone che controlla l’utilizzo di questo zucchero. In presenza di diabete di tipo 2 si instaura una situazione in cui l’organismo non produce quantità sufficienti di questo ormone, oppure le cellule non rispondono in modo corretto alla sua azione.
I sintomi che permettono di riconoscere questa situazione sono i seguenti:
In presenza di questi sintomi è bene rivolgersi al medico, che potrà prescrivere opportune analisi per verificare se si tratti realmente di segnali della presenza del diabete di tipo 2.
Via | Mayo Clinic
Foto | Flickr