Se volete ridurre lo zucchero ma non rinunciare al dolce ci sono molti modi di aggiungere alle vostre preparazioni il sapore tanto gradevole ma nemico, troppo spesso, di diabete e altri disturbi legati ad eccessi di zuccheri. Oltre agli edulcoranti artificiali si può ricorrere ad altri trucchetti.
Le gelatine, per esempio, sono già zuccherate artificialmente e dunque non prevedono l’aggiunta di ulteriore zucchero nelle preparazioni dolciarie: si tagliano così le calorie. Un dolce di gelatina e frutta è un’alternativa ai classici dolci.
Un’altra ottima alternativa è la purea di frutta, che si può consumare già da sola ma che si abbina bene a biscotti, pan di spagna – come ripieno al posto delle creme – o per preparare insoliti budini.
Ai dolci si può aggiungere anche frutta disidratata, che è naturalmente ricca di fruttosio concentrato, essendo l’acqua stata eliminata dal processo di disidratazione.
Anche lo yogurt magro fornisce spunti per preparare dolci magri con pochi zuccheri (e grassi). Si presta a moltissime preparazioni diverse come ingrediente base ed essendo già dolce riduce la necessità di usare lo zucchero, che si può moderare nelle dosi.
Foto | Flickr