Benessereblog Benessere Rimedi naturali Come ridurre la sudorazione in modo naturale?

Come ridurre la sudorazione in modo naturale?

In estate così come in inverno, alcune persone devono fare i conti con una sudorazione eccessiva di mani e piedi. Ma esistono dei metodi per ridurre il sudore in modo naturale? Fortunatamente si. Con il giusto abbigliamento, i cibi adatti, qualche goccia di aceto e un pizzico di amido di mais, potresti finalmente ridurre il sudore e sbarazzarti di questo fastidioso problema.

Come ridurre la sudorazione in modo naturale?

Fonte immagine: iStock

Durante l’estate, moltissime persone cercano sul web dei metodi per ridurre la sudorazione, magari in modo naturale, senza dover ricorrere a trattamenti costosi o persino a delle procedure chirurgiche. Sudare è un processo del tutto normale, un meccanismo che il corpo mette in atto in maniera automatica, con lo scopo di regolare la temperatura.

Sebbene il sudore sia, dunque, un fattore fisiologico, in alcuni casi e per alcune persone, la sudorazione eccessiva potrebbe rappresentare un serio problema, sia dal punto di vista fisico che da un punto di vista emotivo, sociale e persino lavorativo!

Ipersudorazione: un problema per milioni di persone

Secondo l’International Hyperhidrosis Society, circa il 5% della popolazione mondiale soffre di sudorazione eccessiva, un problema meglio noto con il nome di “iperidrosi”. Questo problema può interessare persone di ogni età, e può manifestarsi in maniera differente per ciascuno di noi.

Alcune persone potrebbero avere ascelle sempre sudate, altre potrebbero non riuscire a indossare un paio di sandali a causa del sudore ai piedi, altre ancora odiano l’idea di dover stringere la mano a qualcuno, perché hanno i palmi perennemente bagnati.

Se anche tu stai vivendo una situazione del genere, forse ti starai ponendo la fatidica domanda: “ma perché sudo così tanto? Perché mi sudano sempre le mani, i piedi, le ascelle o la fronte?” Se le manifestazioni di questo problema sono svariate, lo sono ancor di più le possibili cause sottostanti.

Scopriamo dunque quali sono i rimedi per ridurre la sudorazione in modo naturale.

A cosa può essere dovuta la sudorazione eccessiva?

Fra poco vedremo quali sono i rimedi (anche quelli della nonna) contro la sudorazione eccessiva. Prima, però, sarà utile ricordare quali sono le cause di questo problema. Di solito, l’iperidrosi si distingue in una forma primaria e una secondaria.

Nel primo caso, il problema non sembra avere una causa certa e ben chiara. L’iperidrosi secondaria, invece, può essere collegata a cause sottostanti note, come una malattia (ad esempio il Parkinson, cardiopatie, ipertiroidismo o diabete), una condizione psicologica (ansia, ansia sociale, stress, depressione) o persino l’assunzione di certi tipi di farmaci.

In molti casi, la genetica sembra giocare un ruolo importante: molte persone che sudano troppo, spesso hanno dei familiari con lo stesso identico problema.

Ridurre la sudorazione in modo naturale: 8 rimedi anti-sudore

Abbiamo visto che sudare tanto potrebbe essere sintomo di alcune condizioni mediche, ma il problema potrebbe essere legato anche all’ansia o ad altri fattori. Qualunque sia la tua situazione, quel che è certo è che il sudore eccessivo può causare una moltitudine di sensazioni spiacevoli: disagio, imbarazzo, ansia, fastidio e nervosismo, solo per citarne alcune.

Ma dunque, come calmare la sudorazione eccessiva?

La buona notizia è che esistono molti rimedi naturali per l’iperidrosi di mani, piedi, ascelle e così via. Vediamo quindi come affrontare il problema in modo efficace.

Antitraspiranti

Anche tu hai sempre abbondato con deodoranti spray e roll on, nella speranza di tenere a bada il sudore?

Bene, devi sapere che abbiamo sempre combattuto la nostra personale battaglia usando le armi sbagliate.

Il classico deodorante riesce senz’altro a eliminare l’odore di sudore, ma per ridurre la sudorazione eccessiva, bisogna passare a dei prodotti più specifici, come gli antitraspiranti, che ti impediranno di sudare copiosamente.

Amido di mais e bicarbonato di sodio

Questi due rimedi naturali aiutano ad assorbire il sudore, riducendo quindi l’effetto “grondante” che tanto odiamo. Prova ad applicare una miscela di amido di mais e bicarbonato direttamente sulla zona interessata, non prima di averla lavata e ben asciugata.

Scegli l’abbigliamento giusto

Se ti stai domandando come ridurre la sudorazione ascellare, beh, la risposta si trova nel tuo armadio! Indossa abiti larghi e realizzati con tessuti leggeri e traspiranti, in modo da far evaporare il sudore. Per contrastare il sudore ai piedi, invece, inserisci nelle scarpe delle solette antisudore, e ti sentirai immediatamente più fresca (o).

“Keep calm” per ridurre la sudorazione in modo naturale

Per chi si domanda come ridurre la sudorazione delle mani nei momenti di stress e ansia, sembrerà banale, ma la soluzione migliore è cercare di mantenere la calma.

Apprendere delle tecniche di meditazione di soli 5 minuti ti permetterà di tenere a bada l’ansia e ridurre la sudorazione eccessiva di mani e piedi.

Occhio alla dieta

Ebbene si, anche i cibi che portiamo in tavola potrebbero farci sudare in modo esagerato. In particolar modo, sono da evitare alimenti che aumentano il sudore come:

  • Cibi trasformati
  • Alimenti contenenti glutammato monosodico
  • Bevande alcoliche
  • Cibi zuccherati
  • Cibi grassi
  • Caffeina, che stimola il sistema nervoso e ci fa sudare di più
  • Cibi piccanti.

Cosa mangiare per non sudare troppo?

Se alcuni cibi possono aumentare la sudorazione, altri sono invece in grado di ridurla, migliorando così la nostra vita quotidiana. Fra quelli più efficaci rientrano:

  • Frutta fresca
  • Verdure a foglia
  • Tè verde: potrebbe rappresentare un ottimo sostituto del caffè
  • Formaggi, yogurt e latticini a basso contenuto di grassi, per via della ricca presenza di calcio
  • Banane, utili perché ricche di potassio, che aiuta a mantenere il corpo idratato.

Bevi, bevi, bevi

E a proposito di idratazione, veniamo a un altro rimedio per ridurre il sudore eccessivo. Cosa bisogna bere quando si suda molto?

Quasi certamente conoscerai già la risposta: le opzioni migliori sono l’acqua oppure delle bevande ricche di sali minerali.

Aceto di mele per diminuire la sudorazione delle mani

Se le mani sudate non ti danno tregua, un rimedio della nonna da provare è quello a base di aceto di mele. Questo ingrediente versatile ed economico potrebbe infatti ridurre la sudorazione eccessiva in modo naturale.

Aiutandoti con un batuffolo di cotone, applica una piccola quantità di aceto di mele sui palmi delle mani e lascia agire per circa 30 minuti.

Tè nero contro il sudore eccessivo

Un po’ come l’aceto di mele, anche il tè nero è considerato un ottimo rimedio contro il sudore, per via delle sue proprietà astringenti. Per sperimentarne gli effetti, ti basterà preparare una tazza di tè nero, lasciala raffreddare e applicane una piccola quantità sulle ascelle o in altre aree del corpo soggette a forte sudorazione.

Conclusione

Quelle che abbiamo visto sono solo alcune delle strategie e rimedi per sudare meno. Come forse avrai notato, però, non sempre ciò che funziona per una persona, fa automaticamente miracoli per tutti. Dovrai cercare il rimedio più adatto alle tue esigenze, e forse bisognerà optare per più trattamenti, per contrastare il problema in modo efficace.

In questo percorso, potresti avvalerti del supporto di un professionista. Un dermatologo, ad esempio, potrebbe consigliarti dei trattamenti specifici, da adottare nel caso in cui l’approccio con rimedi naturali non dovesse sortire gli effetti sperati.

Se necessario, si potrebbe prendere in considerazione una procedura medica come la ionoforesi (tecnica che si basa sull’utilizzo di corrente a bassa intensità), iniezioni di botox (tossina botulinica) o un intervento chirurgico per ridurre la sudorazione.

Fonti

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Acqua nel ginocchio: 5 rimedi della nonna
Rimedi naturali

Per ridurre l’acqua nel ginocchio alcune soluzioni naturali, i cosiddetti rimedi della nonna, includono: applicare impacchi freddi, tenere elevare la gamba, stare a riposo assoluto, fasciare la zona dolorante e praticare dei massaggi volti a favorire il drenaggio del liquido. Si tratta di strategie che naturalmente non possono essere sufficienti per trattare le cause sottostanti dell’acqua nel ginocchio né sostituire il parere del medico, ma che possono affiancarsi alle sue direttive.