Il kefir è una bevanda fermentata simile allo yogurt: ha un sapore fresco e leggermente aspro, e una consistenza leggermente “effervescente” e più cremosa del comune latte.
Proveniente dalla Russia, dove viene prodotto da tempo immemore, ecco benefici e usi in cucina, soprattutto nell’ambito di una colazione salutare.
I suoi benefici per la nostra salute, ed in particolare per quella dell’intestino, sono indubbi: favorisce la formazione di anticorpi e agisce positivamente nel riequilibrare la flora batterica intestinale.
Rafforza, quindi, le difese immunitarie e può essere bevuto anche da chi in genere tollera poco il lattosio in quanto ne contiene una bassa percentuale. Agli intolleranti si consiglia di farlo con il latte vegetale.[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/kefir-dacqua-o-di-latte-quale-e-meglio-consumare-per-la-salute”][/related]
Nonostante siano simili, le differenze tra yogurt e kefir sono nette. Quest’ultimo si differenzia dal primo per il fatto di contenere una maggiore percentuale di grassi da un lato, ma anche di proteine e più probiotici dall’altro. E’ molto nutriente ed ha una percentuale di lattosio inferiore a quella dello yogurt.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/ciambella-farro-cioccolato-ricetta-vegan-colazione”][/related]
Photo | Pixabay