
Come uniformare la pelle spellata dopo una scottatura? Se avete esagerato con l’esposizione ai raggi del sole ed il risultato ottenuto, più che una tintarella dorata, è stato una scottatura in piena regola, è il caso di rimediare. Non che si possa tornare indietro, ma mettere in atto alcuni accorgimenti volti a curare e togliere la pelle spellata dal viso e dal corpo, questo sì. Ecco qualche suggerimento utile a farlo nel migliore dei modi.
Perché la pelle si spella dopo una scottatura?
La spellatura è una risposta naturale del corpo ad una scottatura. E’ il segnale che il corpo sta cercando di liberarsi delle cellule danneggiate. Quando la pelle viene esposta a temperature elevate, come il sole o fonti di calore, i danni possono estendersi oltre gli strati superficiali dell’epidermide. Ciò causa il danneggiamento delle cellule che la rivestono che, successivamente, muoiono e si separano. La pelle inizia quindi a spellarsi per far posto alla nuova, in via di guarigione. La spellatura è un processo di rigenerazione, e può durare diversi giorni o settimane, a seconda dell’entità della scottatura subita.
Come uniformare la pelle spellata
Una volta che il danno è stato fatto, purtroppo la spellatura non si può fermare. Ma si può in qualche modo curare la pelle sottostante, quella rimasta sana. Per farlo, è necessario idratarla adeguatamente e ridurre al minimo indispensabile quella morta, che va via via staccandosi, del resto. Ciò contribuisce a ridurre anche il fastidioso prurito che le scottature generano. Per tale motivo è bene prediligere, nella propria igiene personale, creme e detergenti particolarmente ricchi e idratanti. Un piccolo trucco consiste nell’applicare la propria crema subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida. Ciò consente di aumentare l’effetto idratante della stessa.
Altri accorgimenti per aiutare a uniformare la pelle spellata, sono:
- Mantenere l’area pulita e asciutta, evitando di grattare o irritare la zona.
- Dopo che la pelle spellata si è staccata completamente, si può eseguire un’esfoliazione delicata per rimuovere eventuali residui di pelle morta e stimolare la rigenerazione della nuova.
- Proteggere la pelle esposta al sole con creme solari a largo spettro e indossare abiti protettivi per evitare ulteriori danni cutanei.
- Anche una dieta equilibrata e ricca di nutrienti, come vitamina C ed E, può contribuire a migliorare la salute della pelle ed accelerare la guarigione. Prestate attenzione a ciò che mangiate.
Pelle spellata: rimedi naturali
Oltre una delicata esfoliazione e tanta idratazione, esistono alcuni alleati per una veloce rigenerazione. L’aloe vera è un toccasana, in questi casi: quando ci troviamo alle prese con scottature e ustioni della pelle, applicarne piccole quantità più volte al giorno può fare la differenza. Accompagnate il momento della doccia con un leggero peeling fatto con un panno pulito e, se è il caso, aggiungete all’acqua della vasca della farina d’avena, caratterizzata da naturali proprietà antinfiammatorie.
Anche l’abbigliamento fa la sua parte: indossare abiti larghi, leggeri che non sfreghino sulla pelle e fatti di materiali traspiranti quali lino e cotone, non può che dare sollievo. Mettendo in pratica questi piccoli accorgimenti, in breve tempo la pelle spellata dopo una scottatura andrà ad uniformarsi fino a tornare come nuova.