Ci sono parecchi disturbi legati al caldo. Quando fa caldo, l’organismo umano mette in atto una serie di meccanismi regolatori per non far salire troppo la temperatura corporea. In generale, l’organismo si raffredda disperdendo calore tramite la sudorazione (si perdono sia acqua che elettroliti, soprattutto sodio) e la vasodilatazione periferica, cosa che abbassa la pressione sanguigna. Esistono diversi disturbi da calore, si va dalle meno gravi dermatiti a situazioni che sono vere e proprie emergenze mediche, come il colpo di calore. Ecco dunque alcuni disturbi legati al caldo:
disidratazione: per mantenere la temperatura corporea, il corpo aumenta la sudorazione, cosa che fa perdere liquidi e sali minerali. Se questi non vengono reintegrati, ecco che si va incontro a fenomeni di disidratazione con conseguente mal di testa, debolezza, stanchezza, vertigini, diminuzione di produzione delle urine…
crampi: la perdita di elettroliti tramite la sudorazione, provoca anche fastidiosi crampi
collasso: senza arrivare al colpo di calore vero e proprio, l’abbassamento della pressione provocato dal caldo eccessivo può provocare svenimenti e collassi
dermatiti: soprattutto nei bambini è possibile vedere dermatiti da sudore
colpo di calore: è uno dei disturbi più gravi. Soprattutto in ambienti caldi, umidi e poco ventilati, il corpo non riesce a disperdere il calore in eccesso e il sudore non riesce ad evaporare. La temperatura corporea, così, sale velocemente sopra i 40 gradi. Se il corpo persiste troppo a temperature così alte, ecco che potrebbero danneggiarsi gli organi interni, fra cui anche il cervello. Il rischio, con il colpo di calore, è anche quello di sviluppare forme di insufficienza renale acuta
colpo di sole: si tratta di una vasodilatazione cerebrale improvvisa, legata all’esposizione diretta al sole senza protezione. E’ grave quanto il colpo di calore
ustioni solari: attenzione anche alle scottature solari se ci si espone al sole senza adeguata protezione
infezioni: ci sono forme parainfluenzali da virus che tendono a imperversare non appena il caldo aumenta, con febbre alta, mal di testa e sintomi intestinali talvolta
sintomi intestinali: spesso in concomitanza col caldo, aumentano i casi di coliche e diarree. Talvolta, la causa, è anche la maggior assunzione di bevande fredde
caviglie e gambe gonfie: chi soffre di disturbi di circolazione venosa, potrebbe manifestare gambe e caviglie gonfie