La medicina naturale ha iniziato ad affiancare sin dagli anni settanta la medicina tradizionale nella cura di alcuni disturbi comuni, come le coliche addominali. La casistica di questi dolori all’addome è particolarmente varia, perché possono indicare un semplice mal di stomaco da digestione pesante fino a patologie molto più gravi e pericolose.La scelta dei rimedi naturali o omeopatici è naturalmente legata alla storia personale del paziente: tramite un approccio olistico, si va a indagare sulle cause più profonde del malessere che si manifesta tramite le coliche e gli spasmi addominali, in modo da prescrivergli la cura più adatta al suo caso.
Al di là delle classiche bevande calde, utili a distendere la muscolatura e favorire la digestione in caso di stomaco gonfio e pesantezza addominale e a prevenire i crampi, una breve lista indicativa di quali sono le cure omeopatiche più indicate a seconda dei sintomi delle coliche:
– Nux vomica: contro le indigestioni
– Pulsatilla: indicata se si consumano molti alimenti dolci
– Natrum carbonicum: indicato se il dolore tende a scomparire mangiando
– Cuprum metallicum: quando gli spasmi peggiorano con le bevande fredde
– Croton Tig: il dolore è associato a diarrea liquida e spasmi dolorosi
– Chamomilla: dolore intermittente, di origine psicosomatica, dopo momenti di rabbia
– Dioscorea: dolore nella regione ombelicale che migliora con flessioni all’indietro
– Belladonna: dolori addominali causati da ostruzione intestinale e stitichezza
– Mag phos: dolore intermittente che migliora con applicazione di calore
– China officinalis: dolore epigastrico con dilatazione e intensità dopo i pasti
– Lycopodium: dolore addominale dopo i pasti che peggiora nel pomeriggio
Un bravo omeopata potrà indagare sulla posologia e il mix di rimedi corretti a seconda delle esigenze del paziente, in modo da aiutarlo a indagare sulle origini vere delle coliche.
Via | Informasalus
Foto | Flickr