Vi capita mai di svegliarvi la mattina e di avere la nausea? O dei veri e propri conati di vomito? Si parla di nausea mattutina, ma i conati di vomito la mattina appena svegli non sono legati solo alla gravidanza. Si tratta di un disturbo che può colpire qualsiasi persona, non importa l’età. Andiamo dunque a vedere le principali cause, sintomi e cosa fare in caso di nausea mattutina.
Sono tantissime le cause di nausea mattutina. Quando si hanno episodi improvvisi e acuti, ecco che è lecito pensare a forme virali intestinali, errate abitudini alimentari, stress o gravidanza (se si è una donna ovviamente). Se invece si hanno episodi ripetuti nel tempo, cronici, allora è possibile che ci sia qualche malattia particolare alla base.
La nausea mattutina può essere accompagnata o meno anche da necessità di vomitare. Sono tante le cause che possono provocarla:
La nausea mattutina e i conati di vomito possono non essere gli unici sintomi presenti. Possiamo anche avere:
Viste le numerose cause di nausea mattutina, se l’episodio non si risolve velocemente come accade nelle forme acute da influenza intestinale o intossicazioni alimentari, è bene concordare col proprio medico una serie di esami da fare. Ovviamente per le donne il test di gravidanza è da fare subito, ma potrebbero esservi prescritti esami del sangue, ecografia addominale, radiografie, gastroscopia, colonscopia e TC.
La terapia dipenderà molto dalla causa. Se nei casi transitori da disturbi alimentari o forme virali si usano farmaci sintomatici come gli antiemetici e gli antiacidi, se il problema è una cattiva alimentazione allora bisognerà migliorare le proprie abitudini alimentari. Ma se la causa è una delle altre malattie descritte, oltre ai farmaci sintomatici, ci saranno terapie mirate da fare.
Per quanto riguarda l’alimentazione e lo stile di vita, bisognerebbe:
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/592109/farmaci-contro-la-nausea”][/related]
Foto | Pixabay