Contraccettivi di emergenza: 8 cose da sapere

[blogo-gallery id=”149410″ layout=”photostory”]

Non tutti i contraccettivi di emergenza sono uguali e, soprattutto, i contraccettivi di emergenza non equivalgono a quelli “ordinari”, come la pillola e la spirale. A tentare di fare chiarezza sul tema è Federfarma. Ecco le 8 cose da sapere.

  1. I contraccettivi di emergenza attualmente dispensabili in farmacia sono di due tipi: a base di Levonogestrel e a base di Ulpistral acetato.
  2. Il Levonogestrel è la cosiddetta “pillola del giorno dopo”.
  3. L’Ulpistral acetato è il principio attivo della “pillola dei 5 giorni dopo”.
  4. Sono medicinali di emergenza che non devono essere utilizzati come i contraccettivi “ordinari”, ma con particolare attenzione.
  5. I due principi attivi vengono dispensati seguendo regole diverse.
  6. Il Levonogestrel deve essere venduto esclusivamente con ricetta medica non ripetibile.
  7. L’Ulipristal acetato non richiede ricetta medica solo se dispensato a maggiorenni.
  8. In caso di dispensazione di Ulpistral acetato il farmacista è autorizzato dalla legge a richiedere un documento d’identità qualora non vi fosse la certezza palese della maggiore età.

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/pillola-del-giorno-dopo-in-italia-nel-50-negata-la-prescrizione-medica”][/related]

Via | Federfarma Verona

Published by
si.sol.