Coronavirus, come assistere i pazienti in casa

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia di Coronavirus in Italia.

Come prendersi cura dei soggetti affetti da COVID-19 in isolamento domiciliare? A rispondere a questa domanda, nelle scorse ore, è stato l’Istituto Superiore della Sanità, che ha fornito delle indicazioni agli operatori sanitari per la prevenzione e il controllo delle infezioni, ed in particolar modo ha redatto il documento “Indicazioni ad interim per l’effettuazione dell’isolamento e della assistenza sanitaria domiciliare nell’attuale contesto COVID-19“.

[related layout=”right” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/595648/coronavirus-pandemia-covid-19-oms”][/related]

Il documento fornisce delle indicazioni utili per la gestione delle persone affette da COVID-19 che devono rimanere in isolamento a casa, in modo da evitare casi secondari di trasmissione del virus e per evitare di sovraccaricare il sistema ospedaliero.

I soggetti che dovranno essere messi in isolamento domiciliare per 14 giorni e che dovranno essere monitorati a domicilio sono in particolar modo quelli che hanno avuto contatti stretti con persone risultate positive al coronavirus, e nello specifico:

  • I contatti asintomatici (a cui non sarà necessario effettuare il test), che dovranno rimanere in isolamento fino a 14 giorni dall’ultimo contatto con il caso.
  • I contatti che presentano sindromi simil-influenzale a cui verrà eseguito il test (se positivo, il soggetto dovrà rimanere in isolamento fino alla negativizzazione del test e alla scomparsa dei sintomi).
  • I contatti paucisintomatici (ILI) a cui va eseguito il test anche in questo caso. Questi soggetti sono quelli in cui la malattia non produce sintomi di rilievo, tanto da passare inosservata. Se il soggetto è negativo, dovrà rimanere in isolamento fino a 14 giorni dall’ultimo contatto con il caso.
  • La guida è inoltre rivolta ai pazienti clinicamente guariti che vengono dimessi dall’ospedale, ma che sono ancora positivi al COVID-19.

Per maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare la guida sul sito www.epicentro.iss.it.

[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/595630/coronavirus-farmacisti-delle-aziende-sanitarie”][/related]

Foto di ElisaRiva da Pixabay

Published by
Fiorella Vasta