L’emergenza coronavirus sta facendo emergere delle domande “inaspettate”. Fra queste ve ne è una che di certo sarà diventata molto frequente, e che riguarda l’autoisolamento.
Come bisogna comportarsi per evitare la diffusione della malattia provocata dal virus che sta preoccupando il mondo intero? Quali accorgimenti dovremmo mettere in pratica per tutelare la nostra salute e quella delle persone che ci circondano? A fornire qualche utile spiegazione sono stati i membri dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (Waidid), che hanno pubblicato 5 regole da seguire se siete in autoisolamento.
Susanna Esposito, Presidente WAidid e Professore Ordinario di Pediatria all’Università di Parma, ha infatti spiegato che nel nostro Paese sono più di 13 milioni gli anziani e 24 milioni i malati cronici, e sono proprio queste persone quelle più a rischio:
Dobbiamo tener presente che il COVID-19 si manifesta con sintomi lievi/moderati in 8 persone su 10, mentre solo 2 necessitano di ricovero e 1 presenta complicanze che richiedano la terapia intensiva. Questo si verifica proprio nelle cosiddette categorie a rischio. L’autoisolamento, dunque, è un richiamo alla responsabilità e alla coscienza di ciascuno di noi.
Naturalmente “autoisolamento” non vuol dire solamente rimanere a casa, ma seguire anche altre semplici ma preziose regole per proteggere la salute dei nostri cari, oltre che la nostra. Ecco dunque quali sono le regole della Waidid per affrontare in modo corretto l’auto-isolamento.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/coronavirus-italiaconsigli-ansia-stress”][/related]
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/coronavirus-panico-istituto-superiore-di-sanita”][/related]
Foto da Pixabay