Cosa fare in caso di ustione? Ecco come affrontare il problema

Un’ustione può verificarsi a causa del contatto con il fuoco o con superfici o liquidi bollenti, ma anche a causa della corrente elettrica, a causa di sostanze chimiche o di un’eccessiva esposizione al sole. Si tratta di un problema che, soprattutto se di grave entità (ovvero in caso di ustione di secondo o terzo grado) o se si pensa che si stia sviluppando un’infezione, non deve mai essere sottovalutato, e va trattato in maniera corretta e tempestiva.

[related layout=”right” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/552801/come-curare-le-scottature”][/related]

Ecco quali sono dunque le cose da fare in caso di ustione:

  • Eliminare gli eventuali indumenti che poggiano sulla parte lesionata, solo se non rischiate di creare ulteriori traumi e lesioni
  • Togliere anche eventuali gioielli, orologio, bracciali e così via
  • Fare un impacco con acqua fresca e pulita, e ripetere l’operazione per diversi minuti
  • Quindi, coprite la parte ustionata utilizzando una garza pulita e bagnata, senza esercitare pressione
  • Se necessario, fate sdraiare la persona interessata e copritela
  • Evitate di applicare ghiaccio direttamente sull’ustione, ed evitate di usare olio, dentifricio o qualsiasi altro rimedio casalingo
  • Non bucate le bolle formatesi dopo l’ustione
  • Se l’ustione dovesse essere particolarmente grave, non esitate a contattare il 118 e chiedere assistenza

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/473020/la-pomata-alla-calendula-a-cosa-serve-e-quali-sono-le-proprieta”][/related]

via | Humanitasalute.it

Published by
Fiorella Vasta