@dailyshoot: 2010/02/05: More fun on a Friday: Make a photo that goes with the title of a movie you've seen, interpreted any way you like! #ds82 You have to see it for yourself. This is your last chance. After this, there is no turning back. You take the brown pill and the story ends. You wake in your bed and believe whatever you want to believe about your health. You may experience lower blood pressure, descreased triglycerides, and possible lower chances of suffering from Rheumatoid arthritis. You take the yellow pill and you stay in Wonderland and I show you how deep the vitamin-hole goes. Your skin is healthier, you catch colds less often, and your breath is more attractive to the opposite sex. Remember -- all I am offering is the truth, nothing more. --key scene from The Vitamin Matrix
[blogo-video id=”556142″ title=”Cosa sono i trigliceridi” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/1/111/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=8isd8QB36fw” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU2MTQyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vc2NpZW56YWVzYWx1dGUuYWRtaW4uYmxvZ29zZmVyZS5pdC92cC81NTYxNDIvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU1NjE0Mntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU2MTQyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU2MTQyIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Andiamo a vedere cosa sono i trigliceridi e cosa fare quando sono alti o bassi.
Trigliceridi alti e bassi – Cruccio per molte persone, oggi andiamo a parlare dei trigliceridi. E’ uno dei parametri ematici che vediamo più spesso alterato, di solito sono aumentati, in altri casi diminuiti. Ma cosa sono i trigliceridi? Perché sono così importanti per la nostra salute e perché è fondamentale che il loro valore rimanga nei limiti del range di riferimento? E cosa succede quando si hanno i trigliceridi alti o i trigliceridi bassi? Ma soprattutto: cosa mangiare per i trigliceridi alti? Oggi cercheremo di rispondere a tutte queste domande.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/553269/giu-i-trigliceridi-cosi-la-dieta-mediterranea-protegge-dalle-malattie-cardiovascolari”][/related]
La maggior parte dei grassi o lipidi che introduciamo con la dieta sono rappresentati dai trigliceridi, formati a loro volta da una molecola di glicerolo e tre di acidi grassi. Nel nostro corpo, i trigliceridi sono il costituente principale del tessuto adiposo che funziona come energia di riserva: si accumulano dentro gli adipociti.
Quando ingeriamo del cibo, grazie all’azione di bile e delle lipasi del pancreas, ecco che vengono liberati i grassi del cibo, pronti per essere assorbiti dall’intestino. Poi tramite i chilomicroni, i grassi così assorbiti e relativi trigliceridi viaggiano nel sangue e raggiungono le cellule per essere usati o come fonte di energia o immagazzinati negli adipociti.
Ma i trigliceridi hanno anche un’altra fonte. Il nostro fegato, infatti, è capace di sintetizzare i trigliceridi partendo da aminoacidi e zuccheri, il che vi spiega anche in parte perché quando si hanno i trigliceridi alti, oltre a ridurre i grassi nella dieta, vengono ridotti anche gli zuccheri. Un dettaglio: l’insulina, oltre a favorire l’ingresso degli zuccheri nelle cellule, favorisce anche l’ingresso dei trigliceridi, il che a sua volta spiega perché per i diabetici è più facile avere i trigliceridi alti.
Quando si parla di valori di trigliceridi nel sangue, il termine medico di riferimento è trigliceridemia, che può essere a sua volta:
I valori normali di riferimento dei trigliceridi sono:
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/555520/trigliceridi-nel-sangue-quali-sono-i-valori-normali”][/related]
Abbiamo visto che di solito i trigliceridi nel sangue devono essere compresi fra valori di 50-120/150 mg/dl, con piccole variazioni a seconda del laboratorio di riferimento. Superare questi valori vuol dire aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, fra cui infarti, aterosclerlosi, trombosi e angina. Tuttavia non è sempre detto che i trigliceridi alti vogliano per forza dire che si manifesterà una di queste patologie, bisogna mettere in relazione il loro aumento con i livelli di colesterolo LDL e HDL.
Normalmente, quando si hanno i trigliceridi alti, è possibile avere anche un contestuale aumento del colesterolo totale per aumento del colesterolo LDL o colesterolo cattivo (in contrapposizione al colesterolo HDL o colesterolo buono). Ci sono alcuni fattori predisponenti l’aumento dei trigliceridi:
Queste sono alcune delle cause principali di trigliceridi alti nel sangue:
Si può parlare di ipertrigliceridemia quando i valori di trigliceridi salgono sopra i 200 mg/dl, seguendo questa tabella:
Ma cosa succede quando i trigliceridi aumentano troppo nel sangue? Ecco che allora possono comparire coliche addominali, xantoma e pancreatite acuta. Cosa fare però se si hanno i trigliceridi alti? La prima cosa da fare è migliorare la propria alimentazione e stile di vita, eliminando da subito le cattive abitudini. Quindi via alcol, fumo e diete troppo ricche di carboidrati e grassi. Attenzione anche alla frutta: banane, uva, cachi, mandarini, fichi e frutta disidratata andrebbero ridotti di parecchio perché ricchi di zuccheri semplici.
A questo punto però cosa mangiare per i trigliceridi alti? Bisogna cercare di mangiare pesce più volte a settimana, sostituire ogni tanto la carne con i legumi (anche se non bisogna eliminare del tutto la carne), evitare di mangiare troppi latticini e prediligere l’olio di oliva o gli oli vegetali al burro, evitare la margarina e consumare cibi ricchi di antiossidanti. Per i carboidrati, meglio prediligere quelli complessi (pasta e creali integrali), sempre senza esagerare. Se necessario bisognerà aumentare la quota di fibra nella dieta, quindi più verdura e frutta.
Poi si agirà sul fronte medico: qui starà al vostro medico curante prescrivervi farmaci per abbassare i trigliceridi come fibrati, carnitina e acidi grassi essenziali, senza dimenticare le statine, i derivati dell’acido nicotinico e anche i farmaci che sequestrano gli acidi biliari. Prendere i farmaci per abbassare i trigliceridi non vuol dire potersi abbuffare, non è così che funziona, anche se molte persone ragionano così: “Posso mangiare tutto quello che voglio perché tanto prendo le medicine per abbassare i trigliceridi”. No, prendi le medicine per abbassare i livelli di trigliceridi che sono già alti perché mangi male, se continui a esagerare col cibo, allora i farmaci non ce la faranno a tenere tutto sotto controllo.
Queste sono alcune delle cause di trigliceridi bassi nel sangue:
In questo caso si parla di ipotrigliceridemia. In teoria non sono un problema grave di per sé, ma indicano la presenza di una patologia sottostante che va indagata e curata.
Foto | cogdog