
TO GO WITH AFP STORY BY ANYA TSUKANOVA A nurse takes a blood sample on July 6, 2010 at an HIV/AIDS clinic in Kiev. With an HIV prevalence rate of 1.11 percent among Ukraine's adult population as of 2009, the former Soviet republic is one of the states in Europe worst hit by the epidemic. For years, the virus has been spread mainly in Ukraine by intravenous drug users but the trend has changed with startling speed. Since 2008, more Ukrainians have been contracting HIV through heterosexual sex than through drug abuse. In 2009, 43 percent of Ukrainians infected with HIV caught the virus through heterosexual sex and 35 percent by drug injection. AFP PHOTO/ SERGEI SUPINSKY (Photo credit should read SERGEI SUPINSKY/AFP/Getty Images)
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali e che appartiene alla categoria dei glucocorticoidi. Esso viene definito “ormone dello stress” perché in condizioni di stress psico-fisico molto forte, la sua produzione aumenta. Tale ormone aumenta anche dopo sforzi o esercizi fisici particolarmente faticosi e duraturi, o anche dopo essersi sottoposti a degli interventi chirurgici. Inoltre, un aumento del cortisolo può aumentare a causa di un periodo di digiuno prolungato o anche per via di abitudini alimentari scorrette.
I valori medi del cortisolo si misurano mediante un prelievo di sangue e/o mediante l’analisi di un campione di urina. I valori di riferimento variano leggermente in base al laboratorio di analisi nel quale viene esaminato il campione, e variano inoltre in base al momento della giornata, con picchi che si registrano dopo il risveglio e valori minimi registrati durante la sera (per questo si dice che la sua concentrazione segue un ritmo circadiano).
Ecco quali sono i valori medi del cortisolo:
- Siero
Mattina: 4.30 – 22.40 MCG/100ML
Pomeriggio: 3.09 – 16.66 MCG/100ML - Urine
Femmine: 20.9-292.3 MICROG./24H
Maschi: 20.9-292.3 MICROG./24H
Se si registra un aumento di tali valori, il paziente potrebbe soffrire di Ipertensione, irsutismo, alterazioni del ciclo mestruale, frequenti infezioni, calo della libido, aumento di peso, maggiore rischio di osteoporosi e morbo di Cushing. Un’eventuale diminuzione del cortisolo rispetto ai normali valori potrebbe essere collegato alla presenza della “malattia di Addison” o ad un malfunzionamento del surrene o dell’ipofisi.
via | MyPersonalTrainer, Cdi.it