Cos’è il massaggio tapping e quali sono i suoi benefici

Avete mai sentito parlare del massaggio tapping e dei grandi benefici che apporta? Tale tecnica esiste da migliaia di anni, ma è a Roger Callahan, che si deve la fondazione di quella moderna. Nonostante possa sembrare strano, il tapping ha riscosso parecchio successo anche tra i  veterani di guerra nel trattamento del disturbo da stress post traumatico e, in generale, vi si ricorre anche ansia e stress.

Cos’è il tapping?

Il tapping è costituito da un insieme di tecniche volte a stimolare i punti energetici del corpo tramite un picchiettamento effettuato con la punta delle dita. [related layout=”left” permalink=”https://www.benessereblog.it/massaggio-ayurvedico-viso-cosa-serve][/related]La tecnica del tapping prevede un automassaggio di alcuni punti dai quali si sviluppa una sorta di energia che arriva alla guarigione di un determinato problema.

Oltre che ansia e stress tale tecnica è efficace nel migliorare la circolazione sanguigna e provoca un rinvigorimento del corpo.

Consiste nel picchiettare e massaggiare determinati punti del corpo, utilizzando una combinazione di pugni e punte delle dita.

Ciò provoca la loro attivazione e la conseguenza è il rilascio delle tensioni, delle emozioni e degli eventuali blocchi energetici presenti.

I benefici del tapping

Così come vale per tutti i massaggi, anche al tapping si ricorre come tecnica di guarigione naturale del corpo e dell’anima. [related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/cose-massaggio-shiatsu][/related]

Tale massaggio riduce lo stress, il dolore e dona sollievo dalla tensione muscolare che tutti noi sperimentiamo quotidianamente, spesso e volentieri, a causa della routine frenetica alla quale siamo sottoposti.

Inoltre, così come la medicina cinese insegna, i punti meridiani sono pensati come aree del flusso di energia del corpo.

Il tocco effettuato in base a tale tecnica, aiuta a bilanciarla e a mantenere l’organismo in salute.

Avviene, così, che siamo meno predisposti ad ammalarci, cosa che, invece, in presenza di squilibri è molto più probabile.

Photo | Pixabay

Published by
Roberta Favazzo