
Vitamins supplements as a capsule with fruit vegetables nuts and beans inside a nutrient pill as a natural medicine health treatment with 3D illustration elements.
Assumere le giuste vitamine ogni giorno è un’abitudine fondamentale per mantenerci in salute, ma purtroppo sempre più spesso tendiamo ad affidarci a prodotti multivitaminici acquistati in farmacia, invece di assumerne le corrette quantità attraverso un’alimentazione sana e bilanciata. Per sensibilizzare la popolazione in merito all’importanza di una sana alimentazione, Coldiretti lancia per la prima volta in Italia il “Vitamina Day“, un’iniziativa che avrà luogo durante il weekend, e che si terrà nei mercati di Campagna Amica di tutta Italia.
Qui potrete trovare agrichef e tutor della spesa che vi insegneranno a difendervi dai classici malanni di stagione facendo ricordo a una sana alimentazione.
E’ scientificamente provato che una corretta dieta a base di vitamina C e sali minerali sia una validissima alleata contro le malattie da raffreddamento e non c’è dubbio che l’alto contenuto di questa vitamina negli agrumi, ma anche nei kiwi, ha un effetto benefico contro le scorie che ‘annientano’ l’organismo e che sono prodotte dal nostro corpo, in grandi quantità, proprio nel periodo invernale
spiegano gli esperti, i quali forniscono alcune chicche interessanti per combattere comuni malanni di stagione come mal di gola e tosse, utilizzando appunto dei rimedi casalinghi. Qualche esempio? Ecco una lista di rimedi che forse non conoscevate:
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/vitamine-ecco-tutti-i-benefici”][/related]
- Mal di gola: fare gargarismi con il succo di due limoni diluiti in mezzo bicchiere d’acqua e sale
- Raffreddore: versare il succo di limone nel palmo della mano e aspirare.
- Tosse: bere succo di un limone insieme a un cucchiaio di miele.
- Gola infiammata: fare sciacqui con un infuso di acqua bollente e foglie di basilico fresco, o con 6 cucchiai di aceto di mele e mezzo bicchiere di acqua.
- Raucedine: bere un centrifugato di carote fresche e miele durante la giornata.
- Problemi bronchiali: preparare un decotto con 2 o 3 cucchiai di semi di lino, acqua e mezzo bicchiere di vino rosso, fateli bollire per 2 o 3 minuti, versate il tutto su una salvietta di cotone o di lino, piegatela e poggiate sul petto lasciando in posa finché non si raffredda.
- Convalescenza: in questa fase, i rimedi dei contadini prevedono di mangiare pomodori crudi e maturi, o di bere del succo di pomodoro.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/gli-integratori-di-vitamine-non-funzionano-e-colpa-di-studi-inadeguati”][/related]
via | Ansa
Foto da iStock