Stroke ( cerebrovascular accident )
[blogo-video id=”558735″ title=”Emorragia subaracnoidea” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/6/6e2/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=WWFP4IxU1Ts” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU4NzM1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9XV0ZQNEl4VTFUcz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU1ODczNXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU4NzM1IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU4NzM1IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
L’emorragia subaracnoidea è un tipo di emorragia cerebrale, che si manifesta nella zona delle meningi, dove scorrono le arterie cerebrali. L’80% delle emorragia subaracnoidea sono provocate dalla rottura di aneurismi cerebrali, mentre il 5% da malformazioni artero-venose e il 15% da malformazioni dei vasi cerebrali. Il sanguinamento può essere provocato anche da un aumento improvviso della pressione arteriosa che si verifica per forti emozioni, sforzi fisici, sonno o rapporti sessuali.
La causa dell’emorragia subaracnoidea viene individuata tramite un’angiografia cerebrale, che ci dà un’immagine dettagliata della situazione in cui si trovano i vasi arteriosi cerebrali.
Quali sono i sintomi dell’emorragia subaracnoidea? Si presenta con cefalea intensa, improvvisa e molto forte, come se la persona avesse ricevuto una pugnalata all’improvviso. Il mal di testa provoca anche fotofobia, nausea e vomito, ma anche malessere generale e anche perdita di coscienza con conseguente cefalea.
Come si può curare l’emorragia subaracnoidea? Quando l’emorragia è provocata dalla rottura di un aneurisma, il sanguinamento può risultare fatale nel 30% dei casi, ma può anche arrestarsi in maniera spontanea. In quest’ultimo caso l’aneurisma deve essere chiuso perché può dare il via a una nuova emorragia, ma si devono valutare anche casi di vasospasmo, che si presenta quando il sangue sulla superficie del cervello provoca un’infiammazione.
La chiusura dell’aneurisma avviene chirurgicamente e anche per via endovascolare: bisogna valutare caso per caso, perché si tratta di interventi non privi di rischi.
Via | Ospedale San Raffaele