Cos’è l’encefalopatia spongiforme bovina e quali sono i rischi per l’uomo

L’Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) e nota come morbo della mucca pazza, una malattia che negli ultimi 20 anni ha terrorizzato l’Italia. Si tratta di una patologia neurodegenerativa letale. La prima volta che è stata diagnostica è il 1986 nel Regno Unito. Come si manifesta? È caratterizzata da un’assenza di risposta immunitaria, dopo un periodo di incubazione lunghissimo. L’animale presenta un comportamento aggressivo, non sopporta la luce e il rumore, dimagrisce velocemente, ha tremori e difficoltà deambulatorie.

Per evitarne la diffusione si è controllata la catena alimentare. In Italia, dal 2001, sono stati testati quasi 8 milioni di capi bovini e bufalini e di questi 145 sono stati confermati affetti da mucca pazza. Come può ammalarsi l’uomo? La causa del contagio è legata all’assunzione di alimenti contenenti tessuti di animali infetti, i prioni, come le farine animali. La possibilità di contagio è bassissima, soprattutto dopo i controlli che sono stati programmati e che hanno cambiato la distribuzione.

I sintomi della malattia nell’animale e nell’uomo sono abbastanza simili: la malattia si manifesta con problemi psichici ed evolve con perdita di coordinamento, equilibrio fino a raggiungere la paralisi. È ovviamente letale. Purtroppo oggi non esistono ancora esami diagnostici in grado di individuare un’infezione allo stato primario, prima che si radichi nel soggetto.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Via | Nova3, Albanesi

Foto | Pinterest

Published by
Valentina Rorato