Cos’è l’ipolordosi lombare, i sintomi e come curarla

Che cos’è l’ipolordosi lombare? Prima di tutto cominciamo spiegando cos’è la lordosi: è una curvatura sul piano sagittale della colonna vertebrale, a convessità anteriore. E’ normale quando c’è una lieve curvatura, mentre quando questa è troppo accentuata si parla di iperlordosi.

Al contrario, l’ipolordosi lombare è la riduzione, ma talvolta anche la scomparsa, della curva lombare, a causa di una postura e una professione che non ci consente di tenere la giusta posizione che potrebbe evitare l’insorgenza di questo particolare disturbo.

L’ipolordosi è tipica delle persone che hanno un lavoro sedentario e non fanno abbastanza attività fisica: questa condizione a lungo andare dà luogo a debolezza, minore resistenza della colonna vertebrale, instabilità, incapacità di sopportare le pressioni.

Come fare per rimediare? Evitate di praticare gli esercizi addominali perché potrebbero peggiorare il disturbo: potete ad esempio usare un cuscino sotto la zona lombare o fare esercizi di stretching specifici e personalizzati per le vostre esigenze, consigliati ovviamente da esperti. Anche massaggi e terapie possono aiutare, anche se alla base deve esserci un cambiamento dello stile di vita, per poter sperare che le cure possano veramente servire a migliorare la situazione.

Ovviamente, oltre all’attività fisica bisognerà dire addio a tutte quelle posizioni, posture e abitudini che a lungo andare possono essere deleterie per la salute della nostra colonna vertebrale.

Via | Albanesi

Published by
Patrizia Chimera