Close up portrait of Latino young woman on the street, she walking on the street with protective face mask and looking at camera, she looking sick and scared.
Cosa si intende con il termine pandemia? E quali sono state le più gravi pandemie affrontate dall’umanità?
Leggi qui gli aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia di Coronavirus in Italia.
Cos’è una pandemia? In questi giorni di emergenza coronavirus, con Covid-19 dichiarata ufficialmente pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è bene fare un po’ di chiarezza. Pandemia è un termine che deriva dal greco pan-demos, che significa “Tutto il popolo“. È un vocabolo utilizzato per parlare di una malattia epidemica che è in grado di diffondersi rapidamente e che coinvolge contemporaneamente più aree geografiche del mondo e un numero elevato di persone.
Il termine pandemia si riferisce alla possibilità che tutta la popolazione mondiale è esposta a un’infezione per la quale non è prevista immunizzazione (virus nuovo, mai visto prima nell’uomo, e assenza di vaccino). Con la conseguenza che gran parte della popolazione potrebbe ammalarsi. Sono da considerarsi pandemiche solo le malattie contagiose.
Ogni emergenza sanitaria mondiale si sviluppa per gradi, come ben spiegato dal National Geographic:
Sono tre le caratteristiche che un’epidemia deve avere per diventare pandemia:
Come sottolineato da Lauren Sauer, assistente universitaria di Medicina di emergenza-urgenza e direttrice delle operazioni al Johns Hopkins Office of Critical Event Preparedness and Response, non si tratta di “una questione di gravità della malattia, o di conteggio dei casi positivi. La questione è piuttosto: c’è una diffusione a livello globale?”.
Quali sono le pandemie che hanno caratterizzato la storia dell’umanità? Una delle prime pandemie raccontate è quella della febbre tifoide del V secolo a.C., durante la guerra del Peloponneso, la cosiddetta peste di Atene. La grande peste nera del 1300 è quella che è ricordata come la peggiore per l’Europa: la popolazione del Vecchio Continente venne dimezzata. Dal XX secolo in poi sono state diverse le pandemie che hanno caratterizzato la nostra storia:
Foto iStock