Crisi ipoglicemiche: sintomi e perchè

Esistono degli ormoni nel nostro pancreas (insulina e glucagone tra tutti) che regolano e regolarizzano i nostri livelli di zucchero nel sangue, abbassandoli quando sono troppo alti e viceversa. Tali livelli, infattimì, nell’arco di una giornata possono subire delle variazioni anche molto notevoli; ad esempio, dopo molte ore di digiuno, un’intensa attività fisica o anche dopo periodi di stress fisico.

Siccome tutte le nostre cellule, ed in particolari quelle del sistema cerebrale, i neuroni, richiedono glucosio e zuccheri per vivere al top, una scarsa presenza di zuccheri nel sangue, provoca le cosidette crisi ipoglicemiche, ovvero una serie di eventi concatenati, che provoca i seguenti sintomi: nausea, giramenti di testa, abbassamento della pressione arteriosa, sudorazione ed emicrania.

C’è da dire che non tutti percepiamo un’eventuale crisi ipoglicemica in corso: esistono persone che a volte possono anche non accorgersi di quello che sta succedendo al loro corpo, perchè gli ormoni di cui parlavamo prima hanno un’elevata capacità di “sistemare” la situazione. E soprattutto, non si sono mai capite le cause, secondo cui alcuni soggetti risultano essere più sensibili di altri.

Via | The telegraph
Foto | Flickr

Published by
lorenza barletta