
woman with toothbrush
La gengivite è un’infiammazione dei tessuti gengivali caratterizzata da sintomi come arrossamento, gonfiore, bruciore, alitosi e sanguinamento. Si tratta di una condizione reversibile e facilmente curabile grazie alla rimozione dei fattori che la provocano. Tra le cause principali della gengivite la più comune è sicuramente l’accumulo di placca che avviene in seguito a una scarsa o scorretta igiene dentale.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559543/malattie-delle-gengive-e-cancro-esofageo-esiste-un-legame”][/related]
La placca che si accumula sui denti e soprattutto negli spazi interdentali è il terreno fertile per la proliferazione dei batteri che provocano l’infiammazione e possono portare a conseguenze ben più gravi se viene trascurata. Tra le cause della gengivite figurano anche l’abuso di alcol e il fumo, il diabete, la gravidanza, l’assunzione prolungata di alcuni psicofarmaci come gli antidepressivie e i corticosteroidi e alcune carenze alimentari, in particolare quelle di vitamina A, B e C.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/554378/per-gengive-sane-estratto-di-mirtillo-contro-la-parodontite”][/related]
Tra i rimedi della gengivite ricordiamo innanzitutto l’importanza di una corretta igiene orale: occorre usare sempre uno spazzolino dalle setole morbide e spazzolare i denti per almeno 2 minuti, con un movimento circolare delicato. Si possono massaggiare le gengive con le dita per migliorare la circolazione e utilizzare un colluttorio disinfettante. In alternativa sono consigliati dei risciacqui con acqua ossigenata diluita in acqua o l’oil pulling con olio di cocco.
Per la cura della gengivite è essenziale l’utilizzo del filo interdentale e la compensazione di eventuali carenze alimentari, come quelle di calcio e delle vitamine già citate. Da evitare assolutamente il fumo e l’alcol e l’utilizzo di dentifrici aggressivi o spazzolini troppo duri. I farmaci per la gengivite più comuni sono gli antinfiammatori, l’aspirina, alcuni antibatterici e disinfettanti come la clorexidina e alcuni tipi di cortisone nei casi più gravi.