Decalogo sulla voce, il primo strumento su cui fondiamo la nostra identità.

Il 16 aprile si è celebrata in tutto il mondo la “Giornata Mondiale della Voce”, un’occasione per ricordare quanto è importante salvaguardare la voce e usarla nel modo più appropriato.

La voce è uno dei principali strumenti con i quali interagiamo con gli altri e creiamo rapporti interpersonali di qualità. In occasione di questa giornata la Federazione Italiana Logopedisti ha presentato un decalogo per informare su quali siano i modi più efficaci per usare e preservare la voce:

  • Prendere l’aria prima di iniziare a parlare e mentre si parla evita di rimanere senza fiato e di costringere la voce a uno sforzo eccessivo.
  • Avvicinarsi alla persona con la quale si sta parlando fa sì che non si debba urlare.
  • Guardare in viso la persona con cui si sta parlando favorisce una maggiore comprensione del discorso e non costringe ad aumentare il tono della voce.
  • Aspettare che l’interlocutore abbia finito di parlare prima di rispondere permette di non dover alzare la voce per farsi ascoltare.
  • E’ preferibile non bisbigliare perché è un’abitudine che mette sotto sforzo le corde vocali.
  • Quando si è raffreddati o si ha mal di gola è meglio parlare poco per non affaticare le corde vocali.
  • E’ consigliabile evitare di parlare mentre si sta compiendo uno sforzo: ginnastica, spostamento di oggetti pesanti, corsa ecc ecc.
  • Mantenere una corretta postura del corpo mentre si parla, alcune posizioni del corpo, infatti, rendono più faticosa la fuoriuscita della voce.
  • In luoghi affollati o aperti è meglio parlare poco per non rischiare di mettere sotto sforzo la voce.
  • In luoghi dove la temperatura è tropo fredda o troppo calda oppure dove le persone stanno fumando la voce va usata con cautela.
  • Published by
    Antonella Di Cintio (AkiraZhong)