Depressione, attenzione allo zucchero raffinato: dopo la menopausa aumenta i rischi

[blogo-gallery id=”143407″ layout=”photostory” title=”Depressione, i rischi dei carboidrati raffinati” slug=”depressione-i-rischi-dei-carboidrati-raffinati” id=”143407″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]

Depressione e alimentazione: secondo quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition e condotto dai membri della Columbia University Medical Center, sembra che una dieta ricca di carboidrati raffinati possa aumentare il rischio di depressione nelle donne in postmenopausa. Per giungere a tale conclusione, gli esperti hanno esaminato l’indice glicemico nella dieta, il carico glicemico, i tipi di carboidrati consumati e l’eventuale presenza di sintomi depressivi in un campione di circa 70.000 donne in postmenopausa.

Dallo studio dei dati, sarebbe emerso che il consumo di carboidrati, che aumenta i livelli di zuccheri nel sangue, può causare o esacerbare problemi come cambiamenti di umore immotivati, stanchezza e altri sintomi della depressione.

Nello specifico, a provocare un aumento di tali sintomi sarebbero perlopiù i carboidrati altamente raffinati, mentre al contrario, maggiore è il consumo di fibra alimentare, cereali integrali, frutta e verdura minore è il rischio di soffrire di depressione.

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/depressione-in-menopausa-la-mindfulness-puo-aiutare-a-combatterla”][/related]

via | ScienceDaily

Published by
Fiorella Vasta