Depressione negli anziani, i sintomi e come affrontarla

Quello della depressione è un problema comune negli anziani, un problema che è spesso confuso con gli effetti di molteplici malattie e farmaci impiegati per il loro trattamento. I fattori che aumentano il rischio di depressione negli anziani comprendono:

  • Essere di sesso femminile
  • Essere single, sposato, divorziato o vedovo
  • La mancanza di una rete sociale di sostegno
  • Eventi di vita stressanti
  • Condizioni fisiche come ictus, ipertensione, fibrillazione atriale, diabete, cancro, demenza e dolore cronico

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/psicologia-invecchiare-bene-e-tutta-una-questione-di-atteggiamento”][/related]

I sintomi della depressione negli anziani sono gli stessi che si registrano in ogni fascia d’età. Fra questi segnaliamo:

  • Tristezza
  • Senso di inutilità
  • Irritabilità
  • Fatica
  • Crisi di pianto
  • Apatia
  • Irrequietezza
  • Mancanza di concentrazione
  • Ritiro sociale
  • Problemi di sonno
  • Cambiamenti nell’appetito
  • Pensieri suicidi
  • Dolori fisici

Curare la depressione negli anziani è possibile. I trattamenti disponibili includono psicoterapia o/e somministrazione di farmaci, e cambiamenti nello stile di vita.

In tal senso, il soggetto dovrebbe:

  • Aumentare l’attività fisica svolta
  • Trovare un nuovo hobby
  • Incontrare regolarmente famiglia e amici
  • Dormire abbastanza
  • Seguire una dieta equilibrata.

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/anziani-9-consigli-per-proteggere-la-vostra-salute”][/related]

via | WebMd

Published by
Fiorella Vasta