Depressione, nessuna prova sulle differenze stagionali

Si pensa spesso che la depressione sia in qualche modo collegata alle stagioni, ma secondo quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Clinical Psychological Science e condotto dalla Auburn University, sembra che le cose non stiamo esattamente così. Per analizzare meglio la questione, gli esperti hanno esaminato i dati relativi a un totale di 34,294 partecipanti di età compresa tra 18 e 99 anni. I partecipanti hanno reistrato i loro livelli di depressione, ed i ricercatori hanno ottenuto dati relativi alle stagioni, alla latitudine, e alla quantità di esposizione alla luce solare di ciascun partecipante.

I risultati hanno dimostrato che non vi è alcuna evidenza che i sintomi della depressione possano essere in qualche modo associati alle stagioni, e ciò sarebbe emerso anche analizzando un sottogruppo di 1.754 partecipanti che rientra nei parametri della depressione clinica.

I risultati mettono in dubbio che sia legittimo considerare la depressione maggiore con variazione stagionale come un disturbo psichiatrico. […] Essere depressi durante l’inverno non rappresenta la prova che si è depressi a causa dell’inverno.

spiegano gli autori dello studio, secondo cui tali risultati suggeriscono che la depressione stagionale non sarebbe, a conti fatti, un disturbo tanto frequente quanto si potrebbe comunemente pensare.

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/psicologia-camminare-tiene-alla-larga-la-depressione”][/related]

via | ScienceDaily

Published by
Fiorella Vasta