
Pregnancy 1
Pochi giorni dopo la nascita di un bambino molte madri provano quello che in gergo viene definito “Baby Blues” e si può tradurre come un momento di sconforto. Il Baby Blues è una condizione fisiologica naturale provocata dalla diminuzione della produzione di estrogeni e progesterone che si scatena normalmente con la produzione del latte materno e che determina sbalzi d’umore, facilità al pianto e disturbi del sonno e può portare alla depressione post partum.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/lapoplessia-pituitaria-post-partum-cause-sintomi-e-terapia”][/related]
La gioia provata dopo il parto potrebbe lasciare il passo allo sconforto e alle incertezze, ma si tratta di un fenomeno normale e passeggero. In alcuni casi però il Baby Blues può lasciare delle ferite emotive difficili da rimarginare, che possono portare la madre verso la depressione post partum.
[related permalink=”https://www.benessereblog.it/depressione-post-partum-meno-rischi-per-le-donne-che-allattano-al-seno”][/related]
Ecco come prevenire la depressione post partum con la dieta:
- Preferire i grassi polinsaturi come l’olio d’oliva, quelli della frutta secca a guscio e dei semi oleosi e del pesce.
- Integrare l’apporto di vitamina B con le uova, il pesce, il fegato, i semi oleosi e i legumi.
- Integrare la vitamina D con il pesce, soprattutto il salmone e le verdure a foglia verde.
- Integrare Zinco e Selenio con il pesce, la frutta secca e i latticini.