È un periodo particolarmente stressante e ti senti molto sotto pressione, e come se la stanchezza psico-fisica non bastasse, all’improvviso inizi ad avvertire anche un fastidioso prurito accompagnato da bruciore alle mani o al viso. Inizi a grattarti ma il prurito non passa, sembra anzi aumentare di giorno in giorno. Quale potrebbe essere la causa di questo disturbo? Se hai notato sintomi di questo tipo, probabilmente soffri di una particolare forma di dermatite, ovvero la dermatite da stress, un problema che si manifesta in alcune persone durante dei periodi di vero e proprio sfinimento o sovraffaticamento a livello psicologico e fisico.
Ma cosa è esattamente una dermatite da stress? Quali sintomi comporta? E soprattutto, è possibile prevenire questo disturbo e/o trattarlo in maniera risolutiva?
In questo articolo vedremo come capire se si tratta di dermatite nervosa da stress e come affrontare il problema partendo dalle sue cause principali.
La dermatite è un’infiammazione della pelle che comporta la formazione di macchie rosse, prurito, secchezza della pelle e talvolta bruciore. Questo disturbo può essere provocato da numerosi fattor. Fra i più comuni vi sono l’esposizione a determinati tipi di allergeni, il contatto con delle sostanze urticanti, l’assunzione di farmaci, delle disfunzioni del sistema immunitario, allergie alimentari, l’applicazione di cosmetici o delle patologie sottostanti.
In alcuni casi, la dermatite può essere provocata dallo stress (è questo il caso della cosiddetta “dermatite da stress”).
Il medico ipotizzerà la presenza di questa condizione in assenza di tutte le altre possibili cause che giustifichino la comparsa dei sintomi.
I sintomi della dermatite da stress sono molto simili a quelli della dermatite da contatto, e consistono in:
Inoltre, la dermatite potrebbe anche compromettere la qualità del sonno, a causa dell’intenso prurito e bruciore che potresti avvertire mentre dormi.
Generalmente i sintomi della dermatite pruriginosa da stress si presentano su parti del corpo come il viso, il collo, i piedi o anche le palpebre. Senza dimenticare la dermatite sulle mani. Inizialmente potresti notare la comparsa di macchie rosse, seguita poi dagli altri sintomi che abbiamo elencato.
Scopri di più anche sulla dermatite seborroica e sulla dermatite erpetiforme nei nostri articoli dedicati su Benessereblog.
Perché viene la dermatite da stress? Il fattore che scatena la reazione cutanea è – come abbiamo visto – un forte affaticamento psicofisico, ovvero uno stress eccessivo. Tuttavia, i meccanismi che legano lo stress a questa forma di dermatite non sono ancora del tutto chiari.
Si ritiene che non sia solo lo stress a causare la dermatite, ma piuttosto un mix di più fattori. Fra quelli più probabili rientrano:
Se hai notato la comparsa dei classici sintomi della dermatite da stress, la prima cosa da fare sarà rivolgersi a un dermatologo. I disturbi che stai avvertendo potrebbero essere provocati infatti da altre possibili cause (ad esempio da altre forme di dermatite), per cui, prima di giungere alla conclusione che si tratti di un disturbo causato dallo stress, sarà importante escludere le altre potenziali cause.
La diagnosi di dermatite da stress verrà dunque eseguita escludendo altri possibili fattori, come alterazioni immunologiche o contatto con agenti esterni.
Il dermatologo potrebbe inoltre porti delle domande e ti consiglierà di sottoporti ad esami specifici per comprendere l’esatta causa del disturbo.
Ma come eliminare la dermatite da stress? Nella maggior parte dei casi, questo tipo di dermatite guarisce spontaneamente dopo un certo periodo di tempo (non saranno quindi necessari particolari trattamenti). Ciò non significa che il problema debba essere ignorato o sottovalutato. Una simile reazione rappresenta in ogni caso un campanello d’allarme che ci dice che siamo sottoposti a un carico troppo pesante di cose da fare e a uno stress eccessivo.
Alcuni pazienti avvertono sintomi talmente forti (come il bruciore e il prurito) da aver bisogno di rimedi specifici per poterli alleviare. In tal caso, sarà possibile applicare delle creme lenitive sulla parte, per ridurre prurito e infiammazione. Il medico consiglierà inoltre di ridurre il numero di lavaggi e di utilizzare solo detergenti non schiumogeni.
Anche l’esposizione al sole sembra avere degli effetti lenitivi contro il prurito e il bruciore.
Sarà inoltre fondamentale imparare a gestire lo stress e ridurlo (se e quando possibile). Ma come fare? Vediamo quali sono le strategie per affrontare lo stress che dovresti mettere in pratica sin da oggi.
Lo sai che spesso lo stress è anche causa della dermatite da sudore?
In realtà prevenire la dermatite da stress non è propriamente possibile, dal momento che lo stress fa ormai parte della nostra vita quotidiana e potrebbe colpirci in qualsiasi momento della vita. Per il proprio benessere psicologico e fisico è tuttavia possibile mettere in pratica delle strategie per gestire le situazioni più stressanti.
Un carico di lavoro eccessivo, i problemi in famiglia, le mille cose da fare durante la giornata, i litigi con i colleghi o con il partner, figli da accompagnare a scuola, a calcio e a karate: le nostre giornate possono diventare un vero e proprio concentrato di stress, fretta e agitazione.
Nel breve periodo, il carico di cose da fare potrebbe sembrare gestibile, ma a lungo termine questo sovraffaticamento fisico ed emotivo potrebbe mettere a dura prova la nostra serenità. E il corpo ci manda dei segnali ben precisi per farci capire che è ora di fermarsi e di prendersi cura di sé.
Prova a mettere in pratica questi 10 consigli per ridurre lo stress quotidiano e ritrovare la serenità:
Scopri di più anche sulla dermatite poliforma solare.
La dermatite è un’infiammazione della pelle che provoca la formazione di macchie rosse, prurito, secchezza della pelle e bruciore. In alcuni casi, ad esempio durante i periodi particolarmente faticosi e stressanti, questo disturbo può essere provocato da una forte sensazione di stress psico-fisico.
I sintomi della dermatite da stress sono molto fastidiosi, e possono consistere in:
Oltre al forte stress, la comparsa dei sintomi potrebbe essere favorita anche da altri fattori, come ad esempio un eccessivo utilizzo di saponi, la tendenza a lavarsi troppo spesso, l’uso di cosmetici, l’umidità e l’esposizione al freddo.
Se presenti i sintomi della dermatite da stress, rivolgiti a un dermatologo per una diagnosi. Il disturbo, nella maggior parte dei casi, tende a sparire spontaneamente. In alcuni casi potrebbe però rendersi necessario un trattamento a base di creme lenitive da applicare sulla parte interessata. Sarà inoltre importante mettere in pratica delle strategie per gestire lo stress della vita quotidiana e ritrovare la calma.
E non sottovalutare nemmeno la dermatite allergica: scopri sintomi, cause e cure nel nostro approfondimento.