Da diversi mesi convivi con dei fastidiosi sfoghi cutanei che colpiscono prevalentemente la pelle delle mani? La causa potrebbe essere una fastidiosa dermatite, un problema che non comporta solo disturbi a livello fisico ed estetico, ma che influenza anche la vita sociale e lavorativa di chi ne soffre. Sebbene la dermatite sia considerata un problema banale da molte persone, in realtà le implicazioni per quanto riguarda la qualità della vita quotidiana sono molte.
La dermatite alle mani, ad esempio, può causare la presenza di lacerazioni della pelle e di conseguente dolore, e può anche condizionare pesantemente la sfera lavorativa.
In questo articolo vogliamo individuare le possibili cause della dermatite sulle mani, scoprire quali sono le più efficaci regole di prevenzione e i trattamenti più indicati per alleviare il disturbo.
Si parla di dermatite alle mani – o anche di eczema alle mani – quando le manifestazioni cutanee tipiche della dermatite colpiscono i palmi, le dita e il dorso delle mani.
Quella che interessa questa parte del corpo è considerata una delle più comuni forme di dermatite. Secondo le stime, rappresenta infatti il 20-35% di tutte le forme. I possibili fattori scatenanti sono svariati, e possono andare dal contatto con sostanze allergizzanti al prolungato utilizzo di acqua e sostanze umide, fino allo stress eccessivo.
La dermatite alle mani può colpire chiunque e a qualunque età, tuttavia è molto più comune nelle donne giovani. La malattia è particolarmente diffusa nelle persone che hanno una storia di dermatite atopica (anche durante l’infanzia) e in chi svolge lavori che comportano un’esposizione reiterata a delle sostanze chimiche.
Non a caso, la cosiddetta dermatite da contatto alle mani è considerata una delle più comuni dermatiti professionali, specialmente nei settori che comportano l’utilizzo di sostanze umide e di acqua (come il settore della pulizia, quello della ristorazione, della lavorazione dei metalli, l’assistenza sanitaria, la pittura e così via).
Tra i fattori che aumentano il rischio di soffrire di dermatite alle mani vi sono anche l’utilizzo di guanti in lattice e il lavaggio frequente delle mani.
Abbiamo visto che i fattori che possono innescare questa reazione sono svariati e di diversa natura. In realtà la dermatite delle mani è spesso scatenata da una concomitanza di cause, fra le quali spiccano:
Nello specifico, le manifestazioni cutanee si presentano quando lo strato corneo della pelle (ovvero lo strato più esterno dell’epidermide, essenziale per formare una barriera contro l’ambiente esterno e prevenire la perdita d’acqua) va incontro a una lesione, alla quale seguirà un’infiammazione, con la conseguente comparsa dei classici sintomi della dermatite.
E a questo proposito, vediamo dunque quali sono i sintomi della dermatite o eczema alle mani e le possibili conseguenze da conoscere.
Come abbiamo già accennato, questo disturbo può interessare il dorso, i palmi delle mani o le dita. L’esordio è accompagnato da una forte sensazione di prurito e di bruciore. La dermatite può essere distinta in acuta, recidivante e cronica in base all’esordio e alla frequenza con cui si manifestano i disturbi.
Vediamo quali sono i sintomi della dermatite alle mani:
Talvolta la dermatite potrebbe manifestarsi con la comparsa di bollicine contenenti liquido. In tal caso si parla spesso di eczema disidrosico, denominazione che indica un disturbo causato da problemi della sudorazione (scopri di più sulla dermatite da sudore).
Ma come riconoscere la dermatite alle mani? E come viene eseguita la diagnosi? Se manifesti i sintomi che hai appena letto, la prima cosa da fare sarà prenotare una visita dermatologica. Sebbene molte persone tendano a trascurare questa condizione, a lungo andare potrebbe infatti influenzare la qualità della tua vita sia quotidiana che lavorativa, quindi sarà importante affrontarla e trattarla in maniera adeguata.
Il dermatologo potrà effettuare una corretta diagnosi basandosi sull’anamnesi e analizzando la tipologia delle lesioni della pelle. Il medico vorrà inoltre sapere quando sono comparsi i sintomi e con quali sostanze sei entrato in contatto.
In particolar modo, informalo sulla tua storia passata di malattie della pelle, se hai sofferto di dermatiti in altre zone del corpo, spiega di cosa ti occupi a lavoro e se generalmente sei esposto a sostanze potenzialmente allergizzanti o irritanti.
Ma come si cura la dermatite alle mani? Il trattamento più adatto andrà stabilito in base alle specifiche condizioni del paziente. Saranno infatti necessari degli interventi specifici in base alla causa scatenante (allergia, contatto reiterato con determinate sostanze, stress e così via). Se la sostanza che provoca i sintomi può essere identificata ed evitata, il disturbo dovrebbe migliorare e risolversi completamente in poco tempo.
Indipendentemente dal tipo di dermatite, di primaria importanza sarà il ripristino della barriera epidermica mediante l’applicazione di creme emollienti, in grado di mantenere la pelle idratata e protetta.
Generalmente la dermatite alle mani viene trattata con l’impiego di creme cortisoniche o con antistaminici (qualora dovessi soffrire di dermatite allergica). Con il corretto trattamento, dovresti riuscire ad apprezzare i primi miglioramenti entro pochi giorni.
Alcune persone optano per integratori e trattamenti alternativi per tenere a bada i sintomi della dermatite alle mani. Fra i più comuni vi sono:
Prima di applicare uno qualsiasi di questi rimedi naturali sulla pelle, parlane con il tuo medico curante.
Prevenire la dermatite alle mani è molto importante soprattutto per i lavoratori che sono quotidianamente esposti a un maggiore rischio. In primo luogo, bisognerà conoscere le sostanze potenzialmente dannose con le quali il lavoratore entra in contatto, e utilizzare degli appositi dispositivi di protezione (come i guanti) per salvaguardare la salute della pelle.
Vediamo quali sono gli altri consigli che potresti mettere in pratica per tenere a bada il disturbo:
Seguendo questi e gli altri consigli più specifici che ti fornirà il tuo dermatologo, potrai gestire la condizione e alleviarne i sintomi in maniera efficace.
Scopri di più anche sulla dermatite seborroica e sulla dermatite erpetiforme.
La dermatite alle mani è considerata una delle più frequenti forme di dermatiti. le cause possono essere molteplici, dal contatto con sostanze allergizzanti allo stress, fino al ripetuto contatto con sostanze umide o acqua.
La dermatite sulle mani può causare sintomi come forte prurito, desquamazione, formazione di croste sulla pelle e altri disturbi. consulta il tuo dermatologo di fiducia per individuare la causa dei sintomi e il trattamento più adatto a te.
Cosa sapere, invece, sulla dermatite polimorfa solare? Ecco tutte le informazioni utili nel nostro approfondimento.