
L’esercizio fisico quotidiano (anche se moderato) è associato a livelli maggiori di un ormone in grado di ridurre il rischio di diabete. Questo è ciò che è recentemente emerso da uno studio pubblicato sulle pagine della rivista Endocrine Connections, i cui autori spiegano che gli uomini fisicamente più attivi (che svolgevano sport a intensità moderata per 30 minuti al giorno), hanno registrato un rilascio più elevato di un ormone che riduce i livelli di appetito e quelli della glicemia.
L’ormone analizzato dagli autori è il GLP-1 (glucagon-like peptide 1), è prodotto dall’intestino e stimola la secrezione di insulina, abbassando anche i livelli di zuccheri nel sangue.
Già in passato diversi studi avevano suggerito che l’esercizio fisico può influire sulla secrezione di GLP-1. Per il loro nuovo studio, gli autori hanno analizzato l’associazione tra attività fisica quotidiana e la secrezione di GLP-1 in un campione di 703 uomini e 623 donne in sovrappeso.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/590252/come-ridurre-il-rischio-di-diabete”][/related]
Prevenire il diabete con l’attività fisica
Dallo studio è emerso che l’esercizio fisico a intensità moderata (per soli 30 minuti al giorno), ha aumentato i livelli di GLP-1 negli uomini ma non nelle donne, le quali in realtà sono state attive mediamente solo per 20 minuti al giorno.
L’associazione tra attività fisica e secrezione di GLP-1 può essere osservata solo negli uomini a causa di differenze fisiologiche e dei livelli di attività, generalmente più bassi per le donne di questo studio. Può anche indicare che è richiesto un certo livello minimo di attività fisica per ottenere un effetto sui livelli di GLP-1, tuttavia sono necessari ulteriori studi per confermarlo
spiegano gli autori dello studio, i quali aggiungono che è comunque incoraggiante scoprire che l’attività fisica quotidiana (anche a un’intensità relativamente bassa e per un breve periodo di tempo) può migliorare in modo significativo la salute.
Fra le attività da preferire vi sono la camminata a passo svelto, fare il giardinaggio e persino giocare con i nipoti.
Questi risultati suggeriscono che aumentare l’attività fisica giornaliera ad almeno 30 minuti al giorno, come camminare piuttosto che prendere un autobus, potrebbe ridurre il rischio di diabete e migliorare la salute metabolica generale. L’attività a bassa intensità è molto più realizzabile rispetto all’esercizio ad alta intensità, che può richiedere molto tempo o essere fisicamente troppo impegnativo per alcune persone.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/593139/diabete-fake-news-rischi”][/related]
via | Eurekalert
Foto da Pixabay