
Che il cibo take away non facesse benissimo lo sapevamo giĆ , ma una recente indagine svolta dalla Stroke Association del Regno Unito ne fa un ritratto davvero pessimo. Il problema reale ĆØ che il sempre minor tempo a disposizione per cucinare sta rendendo questa tipologia di alimentazione quasi unāabitudine anche per noi italiani.
Un pezzo di pizza al ritorno dallāuniversitĆ , il sushi ordinato in pausa pranzo o lāhamburger da addentare davanti al pc sono abitudini ferree per ragazzi e manager anglosassoni e non,definiti ātake away generationā.
In questo modo, perĆ², il consumo di sale diventa davvero eccessivo e nuoce alla salute dellāapparato cardio-circolatorio e sanguigno, spalancando le porte ad una serie di disturbi, tra cui ipertensione, infarti del miocardio e ictus.
Foto | Flickr