Dipendenza da Facebook: la causa è anche lo stress

Lo stress potrebbe rappresentare una delle cause della dipendenza da Facebook. Questo è ciò che rivela un nuovo studio, secondo cui gli amici sui social media come Facebook possono essere una grande fonte di conforto durante i periodi di stress, ma se non riceviamo alcun supporto da parte delle persone che ci circondano nella vita reale, potremmo correre il rischio di sviluppare una dipendenza patologica da Facebook e da altri social network.

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Psychiatric Research, ha analizzato i risultati di un sondaggio online che era stato condotto su un campione di 309 utenti di Facebook di età compresa tra 18 e 56 anni.

Abbiamo invitato specificamente gli studenti a partecipare al sondaggio perché spesso sperimentano un alto livello di stress per una serie di motivi

spiegano gli autori dello studio, i quali hanno constatato che più alto è il livello di stress, più profondo è il coinvolgimento con Facebook. Esiste infatti una relazione positiva tra la gravità dello stress quotidiano, l’intensità della dipendenza da Facebook e la tendenza a sviluppare una dipendenza patologica dal sito di social networking.

Questo effetto sembra ridursi quando gli utenti ricevono supporto da familiari e amici nella vita reale. Gli autori spiegano però che, se non si interviene tempestivamente, la dipendenza da Facebook potrebbe innescare un circolo vizioso.

I sintomi delle dipendenze includono la tendenza a trascorrere sempre più tempo su Facebook, preoccuparsi dei social per gran parte del proprio tempo e sentirsi a disagio quando non è possibile interagire con la comunità online. Il comportamento patologico può a sua volta influire sulla vita offline e potrebbe innescare un circolo vizioso.

Questo aspetto deve essere preso in considerazione quando si tratta di una persona con una dipendenza patologica, o sospetta dipendenza patologica, da Facebook.

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/dipendenza-da-facebook-i-sintomi-da-riconoscere”][/related]

via | ScienceDaily

Foto da Pixabay

Published by
Fiorella Vasta