
Illustration showing a prolapsed disc in a dog's spine
[blogo-gallery id=”556982″ layout=”photostory”]
Si utilizza il termine discopatia per indicare un’alterazione del disco intervertebrale. Sono delle strutture fibrocartilaginee flessibili, interposte tra i corpi delle vertebre. Purtroppo sono un punto del corpo umano che tende a invecchiare molto velocemente, a causa dei ripetuti sforzi che la colonna vertebrale compie quotidianamente, dando origine a discopatie.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/507878/ernia-del-disco-i-sintomi-le-cause-e-le-terapie-piu-efficaci”][/related]
Le conseguenze più gravi di una discopatia sono legate alla riduzione della capacità ammortizzante del disco e alla contemporanea perdita dei normali rapporti tra una vertebra e l’altra. Ciò causa dolore, impossibilità a muoversi o limitata capacità di movimento, scosse elettriche negli arti, vertigini, a volte nausea e giramento di testa. Le discopatie sono legate a delle patologie della colonna. Quali sono?