[blogo-gallery id=”145897″ layout=”photostory” title=”Disturbi del linguaggio nei bambini” slug=”disturbi-del-linguaggio-nei-bambini” id=”145897″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
I disturbi del linguaggio sono i principali predittori dei disturbi specifici dell’apprendimento in età scolare, e anche per questo è importante diagnosticarli precocemente. E’ questo il messaggio lanciato dagli esperti che si sono riuniti a Stresa in occasione del XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che hanno inoltre ricordato come questo tipo di problematiche possano influenzare sia le relazioni con gli adulti che quelli con gli altri bambini.
La diagnosi precoce è quindi importante sua per permettere al bambino di comunicare, sia per ridurre il rischio che abbia a che fare con i problemi che possono derivare dalle difficoltà di comunicazione. Ma quando preoccuparsi?
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/dislessia-sintomi-nei-bambini-e-negli-adulti”][/related]
Lo sviluppo fonologico avviene abbastanza rapidamente e in genere un bambino di due anni è in grado di pronunciare tutti i suoni e di produrre tutte le combinazioni della nostra lingua, con alcune eccezioni che riguardano i suoni ‘s’ ed ‘r’, che vengono acquisiti tardivamente
spiegano dalla SIPPS.
In ogni caso la padronanza dello sviluppo fonologico deve essere raggiunta entro i 36 mesi.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/easyreading-e-italiano-il-primo-font-per-aiutare-chi-soffre-di-dislessia”][/related]
Via | Comunicato stampa