[blogo-gallery id=”559466″ layout=”photostory”]
I disturbi del ritmo circadiano sono quei disturbi che riguardano il sonno e la veglia. Ovvero riguardando l’alterazione del riposo notturno. Può sembrare una cosa da poco, in realtà l’insonnia (qualsiasi sia la ragione) è estremamente invalidante. Compromette le facoltà mentali, la capacità di essere vigili durante la giornata, riduce i riflessi e di conseguenza condiziona qualsiasi attività nel corso della giornata.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/556861/linsonnia-mette-a-rischio-anche-il-senso-dellumorismo”][/related]
Quali sono questi disturbi? Possiamo trovare la sindrome da fase di sonno ritardata, la sindrome da fase di sonno anticipata e la sindrome ipernictemerale, che possono essere causate da un’alterazione del pacemaker, poi ci sono la sindrome da jet-lag e la sindrome da turnismo, che dipendo dallo stile di vita o da una viaggio molto lungo. Il sonno e la veglia in questo caso sono disturbati da una causa esterna.
Via | Sonnomed