Disturbi dell’umore, le cause più comuni

Quando si parla di disturbi dell’umore, si intende un generico insieme di patologie dove si hanno una serie costante e ricorrente di sintomi psico-fisici. Di sicuro i disturbi dell’umore più frequenti sono la depressione (in cui i livelli dell’umore si abbassano) e la sindrome bipolare (si alternano momento di depressione a momenti di eccessiva euforia). Tuttavia le cause di disturbi dell’umore sono tantissime. In alcuni casi i disturbi dell’umore sono provocati da altre malattie neurologiche, come per esempio l’Alzheimer o il Morbo di Parkinson. In altri casi sono il risultato di malattie croniche, malattie ormonali o anche tumori.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/585197/depressione-e-ansia-fanno-male-quanto-obesita-e-fumo”][/related]

Disturbi dell’umore: sintomi

Sono diversi i sintomi che possono indicare un disturbo dell’umore. Tuttavia molti di questi sintomi sono comuni anche ad altre malattie, non sono specifici dei disturbi dell’umore. Inoltre possono variare tantissimo a seconda delle persone:

  • affaticamento
  • astenia
  • variazioni notevoli del peso
  • diminuzione della libido
  • senso di oppressione toracica
  • dispepsia
  • stipsi
  • disuria
  • insonnia o aumento del sonno
  • nervosismo
  • agitazione

Disturbi dell’umore: cause

Fra le cause più comuni dei disturbi dell’umore abbiamo:

  • alcolismo
  • apnee notturne
  • disturbi del sonno
  • autismo
  • mal di testa e emicrania
  • depressione (anche depressione post-partum)
  • disturbo bipolare
  • disturbo di personalità borderline
  • disturbo evitante di personalità o narcisistico di personalità
  • disturbi ossessivo-compulsivi
  • epatite
  • febbre emorragica Crimea-Congo
  • Iperparatiroidismo
  • Ipocondria
  • Jet Lag
  • Labirintite
  • Malattia di Creutzfeldt-Jakob
  • Malattia di Huntington
  • menopausa e sindrome premestruale
  • Sindrome di Cushing
  • Schizofrenia
  • Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Sindrome di Asperger
  • Sindrome di Prader-Willi
  • Sindrome di Reye
  • Sindrome di Tourette
  • Sindrome feto-alcolica
  • Fibromialgia

Fra le cause meno comuni ci sono anche le allergie respiratorie e la rinite allergica, la febbre reumatica, l’avvelenamento da monossido di carbonio, il LES, la Malattia di Lyme, l’Alzheimer, il Morbo di Parkinson, il tifo, i tumori ipofisari e anche la sindrome da stanchezza cronica.

Via | iStock

Published by
Manuela Chimera