
[mp-video id=”593355″ title=”Come proteggere il fegato” content=”I consigli dell’esperto per proteggere la salute del fegato con la giusta alimentazione. ” provider=”youtube” image_url=”https://i.ytimg.com/vi/KBgKwM_BrmQ/hqdefault.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=KBgKwM_BrmQ” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTkzMzU1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL3NjaWVuemFlc2FsdXRlLmFkbWluLmJsb2dvc2ZlcmUuaXQvdnAvNTkzMzU1LyIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiB3ZWJraXRhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIG1vemFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgZnJhbWVzcGFjaW5nPScwJyBzY3JvbGxpbmc9J25vJyBib3JkZXI9JzAnIGZyYW1lYm9yZGVyPScwJyB2c3BhY2U9JzAnIGhzcGFjZT0nMCc+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X181OTMzNTV7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU5MzM1NSAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU5MzM1NSBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Il dolore al fegato può essere indice di svariate condizioni di salute. Normalmente il dolore si manifesta nella parte anteriore e centrale della pancia o nella schiena. In questo articolo vi segnaleremo alcune possibili cause del dolore al fegato e quali sono i sintomi da tenere sotto controllo.
Cause del dolore al fegato
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/574400/occhiaie-e-salute-del-fegato-esiste-un-legame”][/related]
Ecco quali sono alcune delle possibili cause del dolore al fegato e i sintomi da non ignorare:
- Epatite virale: si tratta di un’infiammazione del fegato che può provocare dolore nella parte superiore destra della pancia. Fra i sintomi si segnalano anche urina di colore scuro, ittero, stanchezza, nausea o vomito.
- Epatite alcolica: si verifica quando si consumano delle quantità di alcool eccessive. Oltre al dolore, il paziente avvertirà sintomi come inappetenza, nausea, febbre bassa, stanchezza e debolezza.
- Fegato grasso: un peso eccessivo o una dieta poco sana potrebbero causare il problema del fegato grasso, che si manifesterà con sintomi come stanchezza e dolore sordo e costante nella parte superiore destra della pancia.
- Lesioni al fegato, che possono verificarsi in caso di incidenti, cadute e traumi.
- Calcoli biliari: possono causare dolore che apparentemente sembra provenire dal fegato. Il dolore potrebbe essere improvviso e peggiorare rapidamente.
- Cancro al fegato: in caso di tumore al fegato, si avvertirà dolore solo se in stadio più avanzato. Il dolore potrebbe colpire l’addome o la spalla, ed è accompagnato da perdita di peso, prurito, pelle o occhi di colore giallo, stomaco gonfio e malessere.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/589372/salute-del-fegato-a-rischio-se-non-hai-gengive-sane”][/related]
via | WebMd