![dolore alla mano sintomi](https://www.benessereblog.it/wp-content/uploads/2025/02/dolore-alla-mano-20250208-benessereblog.it-min-1024x683.jpg)
Dolore alla mano: i sintomi da non sottovalutare - Benessereblog.it
Il dolore alla mano non va mai sottovalutato: attenzione alla comparsa di determinate sintomi. Ecco quali sono.
Il dolore alla mano può colpire chiunque e può avere cause diverse che possono nascondere malattie più importanti. In alcuni casi, infatti, il dolore alla mano può essere causato da un trauma o da una sindrome che non tutti sanno di avere. Riconoscere i sintomi è importante per risalire alla causa e rivolgersi al medico per iniziare la terapia giusta.
Il dolore può presentarsi causalmente e sparire dopo qualche giorno o può diventare cronico rendendo così impossibile la gestione della giornata, ma quali possono essere le cause del dolore?
Dolore alla mano: tutte le cause
La prima causa del dolore alla mano può essere la Tendinosi di De Quervain che provoca dolore sul lato del pollice e del polso. Può presentarsi con un leggero fastidio oppure presentarsi in modo intenso improvvisamente. La tendinite rende doloroso chiudere il pugno, afferrare o tenere oggetti, così come girare il polso in modo brusco. La tendinite si cura con farmaci anti-infiammatori. Se, tuttavia, i sintomi restano gravi, si può ricorrere anche alla chirurgia.
![dolore alla mano cause](https://www.benessereblog.it/wp-content/uploads/2025/02/cause-dolore-alla-mano-20250208-benessereblog.it-min.jpg)
Un’altra causa del dolore alla mano è la sindrome del tunnel carpale che è uno dei disturbi nervosi più comuni. Provoca dolore al palmo, polso, avambraccio e gomito. Il dolore è presente tutto il giorno ma peggiora la notte. Tale sindrome può essere curati con antidolorifici, antinfiammatori, analgesici, cortisone, fisioterapia.
L‘artrite può essere un’altra causa del dolore all’arto. Quando colpisce la mano provoca dolore, rigidità , gonfiore. Tale malattia può rendere davvero difficili le normali attività quotidiane e quando il dolore diventa molto intenso, oltre all’utilizzo di farmaci antidolorifici, si può ricorrere alla fisioterapia o alla terapia del dolore. L’ultima spiaggia è la chirurgia.
Chi soffre di tenosinovite stenosante (dito a scatto) sente dolore quando piega le dita che tendono a bloccarsi. Il dito a scatto è collegato ad altre patologie come artrite reumatoide, gotta e diabete. Riposo e farmaci antidolorifici da banco sono raccomandati in presenza di tale sindrome.
Infine, il dolore all’arto compare in caso di fratture che provocano dolore intenso. Il trattamento, in questo caso, dipende dal tipo di frattura. In tutti i casi, è importante rivolgersi al medico per una diagnosi corretta e per ricevere la terapia giusta per alleviare il dolore e risolvere definitivamente il problema che può essere davvero invalidante nei casi più gravi.