Ti capita talvolta o spesso di soffrire di dolore dietro l’orecchio? Questo problema può colpire uomini, donne, bambini e anziani in uguale misura, e potrebbe essere provocato da diverse cause. Nella maggior parte dei casi, grazie a un’adeguata diagnosi e con il giusto trattamento, il disturbo dovrebbe ridursi in tempi piuttosto brevi e senza particolari conseguenze.
Ma quali sono le possibili cause del dolore dietro l’orecchio? E quali i trattamenti più indicati? Banalmente, un sintomo di questo tipo può essere causato da fattori innocui (come ad esempio dagli occhiali da vista che poggiano continuamente su quel determinato punto esercitando una fastidiosa pressione) o anche da condizioni più serie, come una mastoidite, un’infezione molto dolorosa. Per questo motivo è importante identificare le potenziali cause e trovare la soluzione più adatta al tuo problema.
Ecco dunque le informazioni che dovresti conoscere per orientarti meglio e alleviare il fastidio in modo efficace.
Alcuni problemi ai denti potrebbero causare una spiacevole sensazione di dolore pulsante dietro l’orecchio. Ciò potrebbe avvenire, ad esempio, se soffri di carie molto gravi o se sei alle prese con un ascesso o con un altro tipo di problema ai denti, come ad esempio un’infezione. Un dente infetto può infatti causare una sensazione di dolore e fastidio all’orecchio. Per riconoscere il problema, dovresti tenere sotto controllo anche altri possibili sintomi, come:
In presenza di sintomi del genere, sarà opportuno chiedere immediatamente un appuntamento al tuo dentista di fiducia, in modo da identificare la causa che ha scatenato il problema e alleviare al più presto il dolore, evitando il rischio di eventuali complicazioni e conseguenze anche gravi.
Ma come fare ad alleviare il dolore dietro l’orecchio? Innanzitutto, sarà fondamentale parlare del tuo problema con il medico, che potrà identificare l’esatta causa del disturbo e di conseguenza potrà consigliarti il trattamento più adeguato.
La cura per questo tipo di problema potrebbe comprendere la somministrazione di farmaci per ridurre il dolore. Il trattamento farmacologico dovrebbe sempre essere abbinato a quello volto a curare le cause sottostanti del problema. A seconda della causa esatta del tuo disturbo, il medico potrà dunque prescriverti dei farmaci come rilassanti muscolari, farmaci antibiotici (in caso di sospetta mastoidite) o – se il medico lo riterrà necessario, – anche dei farmaci antidepressivi, che potrebbero essere associati a dei cicli di fisioterapia.
Se il dolore all’orecchio dovesse essere molto forte, se non dovesse scomparire spontaneamente nell’arco di pochi giorni o se dovesse essere accompagnato da sintomi come febbre alta o mal di gola, non esitare a consultare il medico per escludere qualcosa di più grave.
Detto ciò, la buona notizia è che nella maggior parte dei casi le persone che soffrono di dolore dietro l’orecchio dovrebbero trovare sollievo e un evidente miglioramento dei sintomi in tempi relativamente brevi, grazie a una corretta diagnosi e a un adeguato trattamento.
Il medico potrebbe porti alcune domande, come ad esempio:
Se in questo momento avverti un fastidioso dolore dietro l’orecchio, devi sapere che le cause possono essere molteplici. Fra le più comuni vi sono:
Con il giusto trattamento il problema tende a sparire nell’arco di pochi giorni, tuttavia è fondamentale che tu chieda un consulto al tuo medico, in modo da identificare la causa esatta e la cura più efficace.
In base al fattore che ha provocato la sensazione di dolore dietro l’orecchio, il medico potrebbe prescrivere la somministrazione di farmaci antibiotici, antidolorifici, di miorilassanti o anche un ciclo di sedute di “fisioterapia temporo mandibolare”, per “rieducare” l’articolazione.
Fonte scientifica: MedicalNewsToday