
Maikel Lara breastfeeds her baby in Caracas on June 18, 2013. The congress would debate about the use of feeding bottle trying to encourage breastfeeding as a way to look after children healt. AFP PHOTO/Leo RAMIREZ (Photo credit should read LEO RAMIREZ/AFP/Getty Images)
Lāallattamento al seno negli ultimi anni ĆØ stato āreclamizzatoā in ogni modo possibile. Sono tante le ragioni per cui la nutrizione ānaturaleā sia preferibile a quella āartificialeā per la salute dei bambini.
Ad esempio, nel latte materno ci sono meno proteine e piĆ¹ grassi ābuoniā rispetto allāomologo in formula, sostanze ideali per nutrire il bambino nei primi mesi senza provocargli disturbi digestivi e favorendo il suo corretto accrescimento riducendo i rischi che aumenti troppo di peso con lāetĆ .
Nel latte della mamma ci sono, in oltre, i suoi anticorpi, che in parte āpassanoā al bebĆØ il quale in questo mondo comincia a costruirsi il proprio corredo immunitario. I bimbi allattati in modo esclusivo al seno per almeno sei mesi sono infatti meno suscettibili di sviluppare allergie e intolleranze alimentari, e sono piĆ¹ protetti dalle comuni infezioni infantili.
Naturalmente cāĆØ poi lāaspetto economico da considerare, dato che le poppate al seno sono gratis, ma cāĆØ un altro vantaggio, fondamentale, da tenere in gran conto a proposito dellāallattamento materno: la salute della donna. Allattare fa bene al corpo e alla psiche femminile, e fa bene a breve e a lungo termine, come sempre piĆ¹ studi evidenziano.
Ad esempio, una mamma che dĆ il seno al proprio bambino, grazie al ritmico succhiare del bebĆØ piĆ¹ volte al giorno, torna in forma dopo il parto prima rispetto alla neomamma che nutra il proprio figlio neonato con il biberon. Il suo utero riprende le dimensioni pre gravidanza piĆ¹ rapidamente, e anche tutta la muscolatura addominale recupera la propria tonicitĆ in tempi piĆ¹ brevi. Molte mamme, poi, si accorgono di smaltire piĆ¹ rapidamente i chili della gravidanza, e questo perchĆ© allattare comporta un buon dispendio energetico!
Non solo, lāallattamento crea un rapporto empatico, speciale con il neonato, e questo aiuta la mamma e superare prima una eventuale depressione post partum, anche perchĆ© la produzione del latte produce anche un maggior rilascio degli ormoni del ābenessereā, in particolare della serotonina.
Lāallattamento ĆØ poi, come ribadito di recente anche dallāoncologo Umberto Veronesi, un bel modo per mantenere il seno attivo e in salute, riducendo i rischi di sviluppare il cancro della mammella, piĆ¹ frequente proprio nelle donne che rinunciano alla maternitĆ (per volontĆ , caso o necessitĆ ).
Secondo recenti studi allattare allontana anche il rischio di sviluppare il tumore allāovaio. Infine, allattare abbassa la glicemia riducendo il rischio di diabete nella neomamma. Insomma, ricapitolando, i vantaggi dellāallattamento al seno sono davvero molteplici, e per il fisico di una donna questo atto naturale, per il quale ĆØ biologicamente programmata, ĆØ un vero toccasana.
Se, quindi, siete mamme, o state per diventarlo, informatevi su come allattare correttamente il vostro bambino (i corsi pre parto e le ostetriche in ospedale forniscono tutte le informazioni utili) eā¦ fatelo. Semplicemente.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. Eā disponibile su App Store e su Google Play ed ĆØ gratuita.