[blogo-gallery id=”145834″ layout=”photostory” title=”La menopausa aumenta il rischio di insonnia” slug=”la-menopausa-aumenta-il-rischio-di-insonnia” id=”145834″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
Donne, la menopausa può danneggiare la qualità del sonno e aumentare il rischio di insonnia. Questo è quanto emerge da un nuovo studio condotto dai membri della Pennsylvania State University, secondo cui le donne in perimenopausa (ovvero quel periodo di transizione verso la menopausa) corrono un rischio maggiore di sviluppare l’insonnia e disturbi del sonno. Nello specifico, le probabilità di avere problemi di insonnia sarebbero di 1,3 volte maggiori per coloro che sono nelle fasi più avanzate della perimenopausa, rispetto a coloro che si trovano nelle fasi iniziali.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/menopausa-attenzione-alle-vampate-se-precoci-aumentano-i-rischi-per-il-cuore”][/related]
Inoltre, il rischio sarebbe di 1,5 volte maggiore per coloro che sono in perimenopausa rispetto a coloro che si trovano nel periodo precedente alla perimenopausa.
Delle 3.302 partecipanti allo studio, più di un terzo soffriva di insonnia, e fra i disturbi del sonno più comuni sono stati segnalati difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti dopo l’inizio del sonno, e una scarsa qualità del sonno in generale.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/sonno-8-cose-da-non-fare-prima-di-andare-a-dormire”][/related]
via | ScienceDaily