Echinococcosi: i sintomi da riconoscere

L’echinococcosi, o meglio le echinococcosi sono un gruppo di parassitosi, o meglio antropo-zoonosi parassitarie che dipendono da larve di alcune specie di vermi elminti cestodi, del genere Echinococcus. L’echinococcosi è una parassitosi che può colpire sia gli animali, e in particolare gli ovini, i canidi, i roditori e i cavalli, ma anche gli esseri umani.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/570596/parassitosi-quali-sono-le-piu-comuni-e-come-evitarle”][/related]

La maggior parte dei casi di contagio per gli esseri umani avviene proprio negli allevamenti ovini, ma anche a contatto con i cani, che sono l’ospite definitivo. Le uova delle larve possono essere presenti sul pelo di cani, pecore, volpi e topi, ma anche nelle loro feci. Molti allevatori entrano in contatto con le echinococcosi proprio attraverso questi animali. Ma quali sono i sintomi delle echinococcosi?

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/558704/parassitosi-intestinale-10-sintomi-da-riconoscere”][/related]

Inizialmente si forma un granuloma infiammatorio che evolve in cisti piene di liquido e può coinvolgere vari organi, come il fegato, la milza, il cervello, cuore, reni e polmoni. A seconda dell’organo coinvolto si possono presentare:

  • problemi digestivi
  • dolori addominali
  • dispnea
  • edema
  • febbre
  • fiato corto
  • ipertensione
  • orticaria
  • prurito
  • vomito
  • tosse
Published by
Andrea Butkovič