L’Enantyum è un farmaco a base di dexketoprofene, un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). E’ disponibile sotto forma di granulato per soluzione orale, compresse e soluzione per iniezione. Normalmente lo si usa in caso di dolore da moderato o forte, anche per alleviare il dolore post operatorio, la lombosciatalgia o anche in corso di coliche renali. Andiamo a scoprire controindicazioni, effetti collaterali e interazioni dell’Enantyum.
Per quanto riguarda la dose e la durata della terapia con Enantyum, bisogna sempre rivolgersi al proprio medico curante. Soprattutto se si assumono altri farmaci o se si soffre di altre patologie, è meglio evitare il fai-da-te e consultare un dottore. In generale, la terapia iniettabile si usa solamente durante la fase acuta della patologia, per massimo due giorni e poi è consigliata la terapia per via orale.
Inoltre la dose deve essere ridotta in caso di pazienti anziani, patologie renali o epatiche.
Potrebbero manifestarsi diversi effetti collaterali scatenati dall’assunzione di Enantyum. Come in tutti i casi non è detto che tutti i pazienti li debbano manifestare. Ecco i più comuni:
In casi rari è possibile osservare:
Molto, molto rari sono:
Attenzione anche a livello di analisi perché potrebbero esserci delle alterazioni:
Queste sono le principali controindicazioni dell’Enantyum:
Ci sono alcuni farmaci che non andrebbero presi in concomitanza con l’Enantyum. In altri casi, invece, tali associazioni andrebbero valutate con molta attenzione e messe in atto solamente se non ci sono alternative più sicure. I farmaci che non bisogna usare insieme all’Enantyum sono:
Con i seguenti farmaci, invece, bisogna fare molta attenzione e seguire strettamente le indicazioni del medico:
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/585249/naprossene-sodico-dosaggio-effetti-collaterali”][/related]
Foto | iStock