Enantyum: posologia, controindicazioni ed effetti collaterali

L’Enantyum è un farmaco a base di dexketoprofene, un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). E’ disponibile sotto forma di granulato per soluzione orale, compresse e soluzione per iniezione. Normalmente lo si usa in caso di dolore da moderato o forte, anche per alleviare il dolore post operatorio, la lombosciatalgia o anche in corso di coliche renali. Andiamo a scoprire controindicazioni, effetti collaterali e interazioni dell’Enantyum.

Enantyum: posologia

Per quanto riguarda la dose e la durata della terapia con Enantyum, bisogna sempre rivolgersi al proprio medico curante. Soprattutto se si assumono altri farmaci o se si soffre di altre patologie, è meglio evitare il fai-da-te e consultare un dottore. In generale, la terapia iniettabile si usa solamente durante la fase acuta della patologia, per massimo due giorni e poi è consigliata la terapia per via orale.

Inoltre la dose deve essere ridotta in caso di pazienti anziani, patologie renali o epatiche.

Enantyum: effetti collaterali

Potrebbero manifestarsi diversi effetti collaterali scatenati dall’assunzione di Enantyum. Come in tutti i casi non è detto che tutti i pazienti li debbano manifestare. Ecco i più comuni:

  • nausea
  • vomito
  • dolore addominale
  • stipsi
  • diarrea
  • secchezza delle fauci
  • febbre
  • ipotensione
  • problemi alla vista
  • vertigini
  • sonnolenza
  • alterazioni del sonno
  • mal di testa
  • anemia
  • dermatite
  • prurito
  • vampate di calore
  • sensazione di freddo
  • sudorazione
  • stanchezza

In casi rari è possibile osservare:

  • ulcera gastrica (anche con emorragia o perforata)
  • aumento della pressione sanguigna
  • collasso
  • bradipnea
  • tromboflebite
  • extrasistole
  • edema (anche della laringe)
  • paraestesie
  • febbre
  • tremori
  • tinniti
  • prurito
  • acne
  • ittero
  • mal di schiena
  • dolorabilità renale
  • alterazioni del ciclo mestruale
  • pollachiuria
  • muscoli e articolazioni rigidi
  • crampi muscolari
  • epatite
  • insufficienza renale acuta

Molto, molto rari sono:

  • shock anafilattico
  • ulcere cutanee, bocca e genitali
  • broncospasmo
  • pancreatite
  • fotosensibilità
  • danno renale

Attenzione anche a livello di analisi perché potrebbero esserci delle alterazioni:

  • iperglicemia
  • ipoglicemia
  • ipertrigliceridemia
  • chetonuria
  • proteinuria

Enantyum: controindicazioni

Queste sono le principali controindicazioni dell’Enantyum:

  • allergia al dexketoprofene o agli eccipienti
  • allergia all’acido acetilsalicico o altri FANS
  • asma, rinite allergica, polipi nasali, angioedema o orticaria dopo aver assunto aspirina o FANS
  • ulcera gastrica
  • emorragie dallo stomaco o dall’intestino
  • gastriti o coliti croniche, ivi incluse colite ulcerativa o morbo di Crohn
  • insufficienza cardiaca
  • insufficienza renale
  • insufficienza epatica
  • alterazione della coagulazione
  • asma
  • terzo trimestre di gravidanza
  • allattamento

Enantyum: interazioni

Ci sono alcuni farmaci che non andrebbero presi in concomitanza con l’Enantyum. In altri casi, invece, tali associazioni andrebbero valutate con molta attenzione e messe in atto solamente se non ci sono alternative più sicure. I farmaci che non bisogna usare insieme all’Enantyum sono:

  • aspirina, FANS o cortisonici
  • epatina o warfarin
  • sulfametossazolo
  • litio
  • metotrexato
  • fenitoina e idantoina

Con i seguenti farmaci, invece, bisogna fare molta attenzione e seguire strettamente le indicazioni del medico:

  • ACE-inibitori, diuretici, digossina e beta bloccanti
  • chinoloni
  • aminoglicosidi
  • pentoxifillina e oxpentifillina
  • clorpropamide e glibenclamide
  • streptochinasi
  • probenecid
  • zidovudina
  • ciclosporina
  • mifepristone
  • antidepressivi SSRI

[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/585249/naprossene-sodico-dosaggio-effetti-collaterali”][/related]

Foto | iStock

Published by
Manuela Chimera