Esiste la dieta perfetta? Forse si

Secondo gli studiosi di otto centri di ricerca europei coordinati dall’Università di Copenhagen potrebbe esistere una ricetta vincente: carni, formaggi magri, uova, pesce, legumi e frutta.

Lo studio, denominato “Diogenes” (Diet obesity and genes), pubblicato sul New England Journal of Medicine, è il più grande progetto finora attuato nella lotta all’obesità che ha visti coinvolti 772 famiglie europee, 938 adulti e 827 bambini.

I volontari si sono sottoposti ad una dieta ipocalorica di 800 calorie al giorni per otto settimane. I partecipanti sono stati inoltri divisi casualmente in cinque gruppi ai quali sono stati assegnati differenti tipi di diete a basso contenuto di grassi:

1) Dieta povera di proteine e ricca di carboidrati non raffinati
2) Dieta povera di proteine e ricca di carboidrati raffinati
3) Dieta ricca di proteine e di carboidrati complessi
4) Dieta ricca di proteine ma povera di carboidrati complessi
5) Dieta ricca di carboidrati, frutta e verdura

Le diete povere di proteine contribuiscono solo al 13% del bisogno calorico giornaliero, mentre quelle ricche contribuiscono al 25%. Nei carboidrati raffinati, altrimenti conosciuti come quelli ad alto indice glicemico, troviamo riso bianco e zucchero.

La dieta migliore, quella “perfetta”, è quella ricca di proteine e povera di carboidrati raffinati, che permette di non ingrassare pur mangiando a volontà senza bisogno di pesare i cibi, semplice da seguire.

Nell’elenco dei cibi promossi, troviamo noci, mandorle, frutta, verdura meglio se cruda, riso ma integrale o basmati, mentre tra i bocciati i dolci.

Published by
Antonella Di Cintio (AkiraZhong)