Il mese di agosto è finalmente arrivato e anche se quest’anno il meteo sembra voler negare a tutti i costi che l’estate sia iniziata ormai da un pezzo orde di vacanzieri sono pronti a mettersi in macchina verso i luoghi in cui si trascorreranno i giorni del tanto desiderato relax. Non bisogna però dimenticare che anche durante le vacanze è importante proteggere la propria salute e che i primi pericoli iniziano proprio quando ci si mette alla guida della propria auto. Un esempio? Il fatidico colpo di sonno.
La sonnolenza alla guida è infatti una delle principali cause di incidenti automobilistici e i viaggi verso le mete delle vacanze non rappresentano un’eccezione a questa regola. Purtroppo ogni anno fino al 20% degli incidenti stradali è causato dalla stanchezza alla guida, che riduce il tempo di reazione, la soglia di attenzione e quella di concentrazione, la velocità di processamento delle informazioni da parte del cervello e la qualità dei processi decisionali. Ad essere più a rischio è chi guida a lungo e senza soste, chi si mette al volante tra mezzanotte e le 6 del mattino e chi invece parte subito dopo pranzo.
Cosa fare per ridurre il pericolo di essere vittime di un colpo di sonno? A fornire qualche consiglio pratico è Sapio Life, azienda del settore dei disturbi del sonno. Ecco le sue 8 regole per mantenersi vigili e reattivi.
Il nostro consiglio è di non mettersi mai alla guida se si ha sonno: meglio partire con qualche ora di ritardo piuttosto che compromettere l’intera vacanza (e mettere in pericolo la nostra salute e quella di chi viaggia con noi) a causa della stanchezza. Se credete che la sonnolenza non sia tale da impedirvi di guidare tenete invece presente l’aiuto in più che vi può essere offerto dal caffé e scoprite come usarlo per darvi una sferzata di energia durante il viaggio!