Inverno, tempo di geloni. Il gelone è una reazione cutanea provocata da un riscaldamento troppo veloce delle estremità del corpo quando si rientra da un ambiente molto freddo. Quello che accade è che, a causa del freddo, si ha una vasocostrizione periferica. Quando si rientra in un ambiente troppo caldo o si appoggiano tali estremità su superfici calde (mani scaldate sul termosifone, mani e piedi a mollo nell’acqua calda), ecco che si ha una vasodilatazione. Solo che quando il passaggio da freddo a caldo è troppo veloce, i capillari si dilatano più rapidamente di quanto facciano i grossi vasi. Dai vasi escono così componenti del sangue che vanno a infiammare la zona colpita. Da qui derivano i classici sintomi dei geloni:
I geloni non vanno mai sottovalutati. Se nei casi lievi è possibile impostare una terapia sintomatica, nei casi gravi (colorazione viola-nerastra dell’area colpita, dolore molto intenso, vescicole, ulcere) allora bisogna contattare subito il medico. E’ vero che le forme lievi di geloni, con gli opportuni trattamenti e accorgimenti possono passare nell’arco di 1-3 settimane, ma è anche vero che le forme gravi possono avere come conseguenze la formazione di cicatrici, necrosi o scolorimento della parte.
[related layout=”right” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/578628/farmaci-per-il-raffreddore-cosa-prendere”][/related]
I farmaci da usare nella terapia dei geloni dipendono dalla gravità. Negli episodi lievi, si possono usare pomate cortisoniche per ridurre l’infiammazione è il dolore. L’uso di pomate antibiotiche, invece, andrebbe riservato ai casi in cui la cute fosse leggermente danneggiata.
Se presente forte dolore, si possono utilizzare anche analgesici per via orale, mentre in caso di infezioni sarà il vostro medico a prescrivervi una terapia antibiotica per bocca.
Nei casi molto gravi, potrebbe essere necessario l’uso di farmaci vasodilatatori (da non prendere mai se non si è sotto controllo medico perché hanno sintomi collaterali anche gravi). In caso di necrosi di dita e estremità, invece, potrebbe essere necessaria la chirurgia con amputazione della parte.
I rimedi naturali per i geloni sono consigliati in caso di geloni lievi, quando magari si ha solamente un po’ di arrossamento e fastidio. Di sicuro se si hanno vescicole, ulcere o necrosi, non bastano e va contattato d’urgenza un medico. Fra i rimedi naturali più usati in caso di geloni abbiamo:
Esistono poi degli integratori naturali a base di escina, derivati da vitis, rusco e ippocastano che possono aiutare il microcircolo.
Prevenire i geloni è meglio che curarli:
Foto | iStock