Quando si viaggia è importante ricordarsi di mettere in valigia dei farmaci da viaggio. Ovviamente lo scopo non è utilizzarli: si spera sempre che il viaggio o la vacanza vadano bene e che nessuno stia male. Tuttavia è sempre bene essere preparati: una diarrea del viaggiatore, un mal di gola da cambio brusco di temperature, stitichezza, mal di testa… sono tutte cose che chi viaggia rischia di sperimentare. Quindi è bene sempre avere a portata di mani farmaci da utilizzare in caso di emergenza.
E’ vero, anche all’estero ci sono medici, farmacia e Pronto Soccorso, ma spesso la lingua è un ostacolo e non è detto che ci possano venire forniti i farmaci di cui abbiamo bisogno. Ecco dunque quali farmaci è bene portare con sé quando si viaggia:
farmaci per le malattie di cui soffriamo: siamo cardiopatici? Portiamoci dietro i farmaci del caso. Soffriamo di allergie? Idem come sopra
un farmaco antipiretico contro la febbre
un farmaco analgesico contro il dolore
un antinfiammatorio contro le infiammazioni
un cortisonico in caso di reazioni allergiche
un antibiotico a largo spettro per eventuali infezioni
un antibiotico intestinale
un farmaco per bloccare la diarrea
un farmaco per bloccare il vomito
un farmaco antiacido per lo stomaco
un antistaminico
fermenti lattici
un farmaco contro il mal d’auto e affini
un repellente contro zanzare e insetti
una pomata antiscottature
una pomata antinfiammatoria e antibiotica
un collirio
cerotti
disinfettanti
termometro
Ed ecco alcuni consigli generici:
ricordarsi di portare una quantità di farmaci necessari a coprire tutto il periodo di viaggio
in caso di farmaci particolari (soprattutto oppiacei o derivati), è sempre bene viaggiare con annessa la prescrizione medica, redatta anche nella lingua del paese di destinazione
assicurarsi prima del viaggio delle modalità di trasporto e delle quantità di farmaci che è possibile trasportare con sé: ci sono paesi in cui bisogna viaggiare con annesse le scatole del farmaco integre
se nel paese di destinazione non ci sono modalità di trasporto particolari, togliere le scatole e lasciare i blister avvolti nel bugiardino: occuperanno meno spazio