Con il termine di pressione bassa si intende quando la pressione arteriosa massima (sistolica) e la pressione arteriosa minima (diastolica) scendono al di sotto dei 90/60 mmHg, considerando che la pressione normale è 120/80 mmHg. Si parla, poi, di pressione troppo bassa quando è di 60/40 mmHg e di ipotensione grave quando la pressione è 50/33 mm Hg. Solitamente ci si preoccupa molto per la pressione alta o ipertensione, ma anche la pressione bassa può causare sintomi importanti, soprattutto quando scende bruscamente. Come sintomi di pressione bassa abbiamo:
Di per sé non esistono farmaci per la pressione bassa. O meglio: visto che la pressione bassa è spesso secondaria ad altre malattie, individuando queste ultime e curandole ecco che anche la pressione dovrebbe tornare normale. Solitamente quando la pressione bassa non è accompagnata da altri sintomi o disturbi, viene considerata quasi costituzionale e non richiede cure e terapie se non qualche accorgimento:
Se invece l’ipotensione è legata ad una casa o altra malattia o è accompagnata da altri sintomi, ecco che allora bisogna curare la causa primaria. Ci sono poi alcuni farmaci che tendono ad aumentare la pressione (ma attenzione, hanno effetti collaterali anche importanti e solo il medico può prescriverli):
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/586605/pressione-sanguigna-controllala-grazie-allo-sport”][/related]
Foto | Pixabay